Danzaterapia

Dal 2018 il museo ospita un fitto programma dedicato alla danzaterapia, curato e tenuto da Marinella Freschi.

La Danzaterapia è un percorso di riscoperta di sé, maturazione interiore e sviluppo della consapevolezza. Il corpo diviene simbolo visibile e concreto del mondo interiore. Le sensazioni, le immagini e le parole non riconoscibili sul piano razionale, prendono forma attraverso il movimento e la danza, per essere comprese. E’ una possibilità di entrare in contatto con il linguaggio sottile che, un passo alla volta, condurrà ad una percezione di se stessi nuova, ma allo stesso tempo antica, alla genuinità originaria, rimasta sepolta e dimenticata. Il movimento, presente in ogni istante della quotidianità, è riconoscibile nella postura, nei gesti, nelle espressioni, nelle parole, nei suoni, nelle azioni e comportamenti. Ogni atto che si realizza sul piano fisico o relazionale, ha un corrispettivo di movimento che avviene sul piano invisibile. Sensazioni inascoltate, emozioni non espresse, pensieri negati, attraverso l’energia muovono impulsi subliminali che condizionano, irrigidiscono, indeboliscono, limitano. L’aspetto terapeutico consiste nel portare attenzione e lasciare esprimere ciò che è rimasto bloccato, favorirne il processo di liberazione, trasformazione e riallineamento.

L’origine della Danzaterapia risale ai primi anni del 900, quando in America, alcune danzatrici e coreografe furono chiamate a prestare ausilio terapeutico ai malati psichici e numerose sono le metodologie che fino ad oggi si sono sviluppate. Il metodo proposto, nasce nel 1996 dalla Dr.ssa Elena Deepti Canfora, che ha unito le sue esperienze in campo artistico, la ricerca nel settore psicologico e il suo percorso di ricerca spirituale iniziato nel 1975 in India. I principi del metodo accomunano alcuni aspetti della psicologia umanistica evolutiva e la visione orientale, legata all’espansione della consapevolezza. Gli strumenti di ricerca che offre la danza contemporanea, il teatrodanza, l’espressività corporea, vengono integrati con tecniche di meditazione, esplorazione interiore ed energetica, in relazione ai chakra. Relazione mente/corpo/emozione e legame movimento/terapia sono temi che avvicinano settori diversi, psicologia, teatro, danza, pittura, scultura, laddove al centro si pone l’esplorazione dell’umano.

Segui il calendario per tutti gli appuntamenti in corso.

per informazioni e prenotazioni

Marinellafreschi@libero.it
335 7801029

 


Marinella Freschi danzatrice e terapeuta laureata in Danse-Thérapie presso l’Universitee Europeénne Jean Monnet A.I.S.B.L. (Bruxelles). La sua esperienza nasce in campo artistico con la danza classica, moderna, urbana, poi contemporanea, affiancando un lungo percorso di teatro e di ricerca interiore. L’indole sperimentale spinge verso una ricerca continua che si espande sempre di più verso la totalità dell’espressione, verso l’approfondimento delle componenti che realizzano il movimento sul piano fisico, meccanico e fisiologico, artistico e soprattutto nella relazione che intercorre fra l’agire e gli aspetti interiori. Lavora nelle scuole e centri di supporto formativo, con bambini, ragazzi e adulti guidando laboratori di crescita, integrazione e socializzazione, incontri di danzaterapia, meditazione, esplorazione energetica, espansione della percezione e della creatività.