Corsi di Ceramica

Corsi di Ceramica al Museo Carlo Zauli 

Negli storici spazi, in una location unica tra storia e contemporaneità del museo situato a Faenza, città dalla storia ceramica millenaria, a 30 minuti dalle meravigliose vestigia bizantine di Ravenna, da Bologna, dal mare e a 2 ore da Firenze, Monica Zauli, figlia d’arte, architetto ed artista, introdurrà i partecipanti nel “paradiso” della ceramica, in una serie di Corsi di Ceramica in cui raccontare la storia del luogo e ciò che ha imparato dal padre Carlo Zauli sia sui materiali che sugli strumenti e le tecniche. Monica seguirà i lavori con l’argilla fino alla cottura dando consigli, offrendo alternative e garantendo un’esperienza unica e straordinaria nel suo genere in queste tre tipologie di workshop:

Contaminazioni – Corsi di ceramica di base

Experience – Fare ceramica per un giorno

Op-u – Progetti di cambiamento di coach e ceramica

Faenza
E’ una città particolare dove si uniscono un forte senso dello “spirito del luogo” – dato da secoli di tradizione ceramica – e le attuali sinergie tra arte contemporanea e nuove tecnologie grazie alla presenza di numerosi laboratori ceramici, studi di artisti, scuole di design e centri di ricerca avanzata.

Museo Carlo Zauli
Situato in pieno centro storico di Faenza occupa i locali che furono dal 1949 lo studio di Carlo Zauli, uno dei più rappresentativi scultori del 900. Ospita la collezione Carlo Zauli con opere degli anni cinquanta  fino agli ottanta ed una selezione di opere d’arte contemporanea di numerosi artisti italiani e internazionali. Racconta con strumenti attuali la vitalità e le potenzialità della materia ceramica ed é punto di riferimento nella produzione e nella divulgazione dell’arte grazie a residenze d’artista, percorsi didattici, cicli di conferenze, rassegne musicali.

I Laboratori
I corsi si svolgono nei laboratori storici all’interno del Museo dove è nettamente percepibile l’atmosfera suggestiva del luogo e la stratificazione del lavoro con la ceramica che si esegue senza interruzione da quasi un secolo. I muri anneriti della sala dei forni da migliaia di cotture, la grande sala di foggiatura con i banconi in legno originali ed i pannelli per le argille conferiscono all’esperienza un carattere unico dove il coinvolgimento è inevitabile. Ogni partecipante avrà a disposizione una postazione personale su grandi tavoli comuni ed un kit di strumenti comprendenti pani di argilla, stecche, mirette, spatole e tutto ciò che sarà necessario per la creazione del proprio oggetto che, al termine del corso, potrà essere portato a casa.

Monica Zauli
Architetto ed artista lavora in Italia, Francia, Giappone e Lussemburgo. I suoi progetti traslano tra arte, architettura e natura. Cura interventi per una diversa rilettura dello spazio, dell’abitazione e del giardino. Utilizza vari mezzi espressivi come la ceramica, il disegno, l’incisione. Segue progetti artistici in collaborazione con musei e gallerie. È vicepresidente del Museo Carlo Zauli di Faenza. www.monicazauli.eu

I corsi possono essere eseguiti sia in lingua inglese che in francese senza spese aggiuntive.

Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.

per info e contatti
museocarlozauli@gmail.com

Segui il calendario per tutti gli appuntamenti in corso