calendario 2014

 

23 – 27 gennaio

itinerario Carlo Zauli – Carlo Zauli ad Artefiera Bologna 2014 presso lo stand di Galleria Bianconi

fino al 09 febbraio

MCZ fundraising – temporary store della boutique Marsèll

14 – 16 febbraio

MCZ didattica – Manufacto: le eccellenze artigiane italiane e il design, workshop di ceramica

da marzo ad ottobre

MCZ didattica – Corso per Artigiani Digitali, promosso da CNA ed ECIPAR

da marzo a dicembre

MCZ didattica – il MCZ ospita l’associazione FabLab Faenza

da aprile ad ottobre

MCZ didattica – Corso per Curatori, attivato in convenzione con Accademia di Belle Arti di Bologna e ideato insieme a Guido Molinari

02 aprile – 04 maggio

MCZ ceramica contemporanea – In forma di ceramica: la collezione contemporanea in ceramica del MCZ in mostra presso Fondazione Bevilacqua La Masa Venezia. A cura di Stefano Coletto e Matteo Zauli

 

17 aprile ore 22.00

itinerario Carlo Zauli – Matteo Zauli e Cristiano Cavina insieme per un inaspettato racconto sulla Romagna vista con gli occhi di Carlo Zauli, attraverso le sue opere e la sua anima artistica

 

30 aprile ore 16.00

MCZ territorio – Invasioni digitali al MCZ, in collaborazione con Sistema Museale della Provincia di Ravenna, Casa Museo Raffaele Bendandi di Faenza, Istituto d’Istruzione Superiore Tecnica Industriale e Professionale L.Bucci

 

16 maggio

MCZ territorio – Cena itinerante nel Distretto A

 

17 maggio ore 21.00

MCZ social media – la notte del FabLab, dagli Artisti Artigiani agli Artigiani Digitali: MCZ partecipa alla notte europea dei musei

 

19 – 23 maggio

MCZ Residenza d’Artista – collettivo ANEMOI in residenza al MCZ, in collaborazione con Fondazione

Bevilacqua La Masa Venezia

 

19 – 20 – 22 – 23 maggio

MCZ didattica – Progetto Go Italy, a cura di Leone Nano

 

26 – 30 maggio

MCZ Residenza d’Artista – gli artisti Marco Basta, Alessandro Di Pietro, Michele Gabriele, Andrea Romano, Jonathan Vivacqua in residenza al MCZ. In collaborazione con Viafarini DOCVA Milano

 

29 maggio ore 14.00

MCZ didattica – Passeggiate filosofiche: progetto dell’Istituto Superiore Liceo di Faenza con la finalità di riportare la filosofia nel suo luogo naturale, al di fuori delle mura scolastiche. La lettura dei brani filosofici è preceduta da una spiegazione del MCZ per rendere più consapevoli gli studenti del grande patrimonio storico e artistico della città

 

9 – 10 giugno

MCZ Residenza – giornalista in residenza al MCZ: Federica Tattoli

 

11 giugno ore 17.00

itinerario Carlo Zauli – Ospedale fonte di vita: inaugurazione e presentazione opera Genesi Geometrica di Carlo Zauli presso l’Ospedale degli Infermi di Faenza

 

12 giugno ore 18.30

itinerario Carlo Zauli – Ospedale fonte di vita: inaugurazione e presentazione opera Fontana di Carlo Zauli presso l’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna

 

21 giugno ore 18.00

FabLab workshop – ABC stampa 3D

 

24 – 30 giugno

MCZ Residenza d’Artista – Transiti, Residenza d’Artista verso il 2019: Natascia Fenoglio e Patrick Tuttofuoco, con la partecipazione di Eszter Imre

 

25 giugno ore 10.00

MCZ didattica – Transiti, Residenza d’Artista verso il 2019: il workshop della residenza aperto a studenti del territorio e cittadini per un confronto con gli artisti

 

26 giugno ore 18.00

MCZ conferenze – Transiti, Residenza d’Artista verso il 2019: incontro-talk al MIC con gli artisti in residenza

 

26 giugno ore 21.00

MCZ didattica – Transiti, Residenza d’Artista verso il 2019: apertura serale del FabLab durante la residenza

 

28 giugno ore 10.00

MCZ didattica – Transiti, Residenza d’Artista verso il 2019: il workshop della residenza aperto a studenti del territorio e cittadini per un confronto con gli artisti

 

28 giugno

FabLab workshop – corso di stampa 3D

 

28 giugno

itinerario Carlo Zauli – La ceramica che cambia. La scultura ceramica in Italia dal secondo dopoguerra. Da Fontana a Leoncillo, da Melotti a Ontani: l’opera di Carlo Zauli è presente nella grande mostra del MIC Museo Internazionale delle Ceramiche Faenza, un dialogo tra generazioni con uno sguardo sovranazionale

 

03 luglio ore 21.00

MCZ territorio – rassegna musicale In Tempo: concerto Skylark Francesconi /Avanzolini 4et (Michele

Francesconi piano – Laura Avanzolini voce – Giacomo Dominici contrabbasso – Marco Frattini batteria)

 

10 luglio ore 21.00

MCZ social media – Notte Bianca Digitale: apertura speciale MCZ e FabLab

 

17 luglio ore 21.00

MCZ territorio – Tavole, oro e pigmenti dall’ultimo inverno: presentazione catalogo e installazione di Enrico Versari

 

31 luglio

FabLab workshop – corso di stampa 3D

 

25 e 28 agosto

MCZ didattica – A scuola di street art: laboratorio creativo a cura di Alberto Manservisi e promosso da

Distretto A

 

30 agosto ore 17.00

MCZ territorio – Operadelocalizzata: Garden project, mostra di Michele Guido a cura di Nero/Alessandro Neretti

 

01 settembre

MCZ didattica – A scuola di street art: laboratorio creativo a cura di Alberto Manservisi e promosso da

Distretto A

 

04 settembre

MCZ ceramica contemporanea – MCZ per Argillà: Argillish e 3D, workshop di stampa 3D con materiali ceramici tenuto da Jonathan Keep

 

05 settembre

MCZ ceramica contemporanea – MCZ per Argillà: Dipingendo con il fumo, workshop sulle tecniche di Naked Raku tenuto da David Roberts, in collaborazione con Officine Saffi Milano

 

12 settembre ore 21.00

MCZ conferenze – The Way of Art: conferenza di Naidee Changmoh

 

27 settembre

MCZ territorio – Notte Bianca del Mei: concerto del fisarmonicista Daniele Falasca

 

09 ottobre ore 19.30

MCZ territorio – Food Truck + Postrivoro con apertura speciale del MCZ

 

11 ottobre ore 21.00

MCZ ceramica contemporanea – Ceramica nell’arte contemporanea: opening Residenza d’Artista 2014, presentazione finale lavori Anemoi; Marco Basta, Alessandro Di Pietro, Michele Gabriele, Andrea Romano, Jonathan Vivacqua; Natascia Fenoglio e Patrick Tuttofuoco, con la partecipazione di Eszter Imre

 

17 ottobre

itinerario Carlo Zauli – 1974 Diario riservato di un viaggio in Giappone: presentazione del libro e anteprima installazione di artisti giapponesi dalla collezione Carlo Zauli. Opere di Takako Araki, Sueharu Fukami, Yasuo Hayashi, Kimiyo Mishima e presentazione di Masahiro Karasawa, chief curator del National Museum of Modern Art di Tokyo

 

21 ottobre ore 20.15

MCZ territorio – MCZ ospita Round Table: visita guidata a cura di Matteo Zauli e FabLab Faenza

 

24 – 25 ottobre

MCZ territorio – Cultura Impresa Festival: il MCZ ospita il primo festival del territorio dedicato ai temi di cultura e impresa; incontri, workshop e riflessioni dedicati all’imprenditoria culturale, con professionisti del settore, docenti universitari e imprese provenienti da tutta Italia

 

30 ottobre

MCZ FabLab – workshop stampa 3D

 

07 novembre

itinerario Carlo Zauli – arte dal VERO. Aspetti della figurazione in Romagna dal 1900 ad oggi: inaugurazione mostra collettiva Museo di San Domenico, Centro Polivalente Gianni Isola, Imola. A cura di Franco Bertoni sotto la direzione di Andrea Emiliani

 

08 novembre

MCZ FabLab – workshop ABC di WordPress

 

20 novembre

MCZ FabLab – workshop PDF to Print

 

22 – 23 novembre

MCZ FabLab – CAB fiera di Faenza: presentazione attività FabLab, macchinari e collaborazioni

 

29 novembre ore 18.00

MCZ ceramica contemporanea – finissage Ceramica nell’arte contemporanea, Residenza d’Artista 2014

 

04 – 09 – 11 – 16 – 18 dicembre

MCZ FabLab – workshop Blender Modellazione 3D

 

06 dicembre ore 18.00

MCZ temporary store – presentazione delle collezioni: Marios, Marsèll, Simone Rainer, dB Dora Bartolomei, Eszter Imre, FabLab Faenza, Esperienza MCZ, Manoplà by Diego Perrone, Sparkling Life, in collaborazione con Kono Arredi Faenza

 

12 dicembre ore 21.00

MCZ conferenze – Psicanalisi l’arte della cura: conferenza di Federica Marabini al MCZ

 

20 dicembre ore 18.00

MCZ ceramica contemporanea – Panta Rei, tutto si trasforma. Marmo vs Ceramica: inaugurazione mostra conclusiva residenze DATABASE e MCZ 2014 presso il Museo Civico del Marmo di Carrara. A cura di Federica Forti

 

20 dicembre ore 18.30

itinerario Carlo Zauli – Fuoco nero. Materia e struttura attorno e dopo Burri: l’opera di Carlo Zauli presente nella grande mostra dedicata ad Alberto Burri, presso Palazzo della Pilotta, Parma. A cura di Arturo Carlo Quintavalle