Festival dei calanchi e delle argille azzurre
STAGIONI DIVERSE
DON ANTONIO (chitarra)
con Diego Sapignoli (percussioni)
9 settembre 2022 ore 19.15
Un percorso intimo e narrativo fra le molte sfaccettature di una piccola, ma non ingloriosa, carriera di un chitarrista di provincia.
ARGENTINA Y ORIENTE
VANNI MONTANARI (flauto) e DONATO D’ANTONIO (chitarra)
9 settembre 2022 ore 20.00
Argentina y Oriente possono essere due luoghi fisici e allo stesso tempo metafisici, in apparenza non direttamente collegati fra loro ma, come spesso accade nelle arti, ricchi di associazioni e suggestioni.
Per questo si è voluto accostare la musica di oggi alla ceramica e ai suoi elementi costitutivi Terra – Fuoco – Acqua – Aria, per svelare le sottili analogie possibili fra la musica e la materia. Nell’arte moderna si è infatti spesso manifestato quello che Mallarmè definì come il “demone dell’analogia”, cioè la propensione a leggere e ad interpretare qualcosa alla luce di qualcos’altro, nella speranza che ciò possa illuminare gli aspetti oscuri di un’opera d’arte. Spesso sono nate fertili affinità fra compositori e artisti, come ad esempio fra Boulez/Klee, Nono/Vedova, Feldman/Rothko, Takemitsu/Mirò, Cage/Rauschenberg.
Informazioni e prenotazioni
I concerti si terranno a Podere La Berta, Via Berta 13, Brisighella RA
In caso di pioggia, i concerti si terranno al Museo Carlo Zauli, Via della Croce 6, Faenza RA
Ingresso gratuito
Evento all’interno del Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre.
Finanziato nell’ambito del progetto Atmosfere Faentine 2022 da Regione Emilia-Romagna e Unione della Romagna Faentina.