Festival dei calanchi e delle argille azzurre
ODISEA
lettura selvatica di Tonino Guerra
con: Roberto Magnani
musiche: Giacomo Piermatti
cura: Marco Martinelli
produzione: Teatro delle Albe-Ravenna Teatro
Prologo a MEME Festival 2022
13 settembre 2022 ore 19.00
Torre del Marino, Via Torre del Marino 45, Brisighella RA
L’idea di lavorare su l’ Odiséa di Tonino Guerra è nata dall’esigenza di un esercizio quotidiano con la poesia e dalla voglia di affinare l’uso del dialetto come ‘lingua di scena’. Il dialetto come lingua incarnata, un pozzo da cui attingere visioni e immaginario, un contatto con i fantasmi dei nostri antenati.
Abbiamo mantenuto le caratteristiche di una lettura, dunque la convenzione che si stipula con lo spettatore è chiara: c’è un leggio, e l’attore legge facendosi voce narrante, impersonando di volta in volta la voce del narratore, del protagonista e di tutti i personaggi che Ulisse incontra lungo il viaggio.
Per quanto riguarda il dialetto, non potendo utilizzare il santarcangiolese di Guerra, abbiamo compiuto un doppio-triplo salto mortale. Abbiamo chiesto a Giuseppe Bellosi, poeta raffinato e importante studioso delle tradizioni di Romagna, la sua versione in ravennate, a cui poi abbiamo apportato alcune piccole modifiche per adattarlo al dialetto di Castiglione di Ravenna, mio paese di origine. Gli armeni chiamano la loro lingua, “la tutta splendida”: e questo vale per tutti i narratori di storie del mondo.
Per questa particolarissima e unica versione sui calanchi faentini ad affiancarmi ci sarà Giacomo Piermatti, raffinato contrabbassista già mio complice di altre “avventure marine” in teatro.
Roberto Magnani
Informazioni e prenotazioni
ingresso + calice di vino € 5,00
In caso di pioggia, lo spettacolo si terrà al Museo Carlo Zauli, Via della Croce 6, Faenza RA museocarlozauli@gmail.com
Evento all’interno del Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre.
Finanziato nell’ambito del progetto Atmosfere Faentine 2022 da Regione Emilia-Romagna e Unione della Romagna Faentina.