Festival dei calanchi e delle argille azzurre
COLLINARIA
SILVIA VALTIERI (tastiere, fisarmonica, voce) MARCO LIVERANI (chitarre, effetti, voce)
16 settembre 2022 ore 21.30
Collinaria è un concerto di sintonie, la prima delle quali è tra la musica e l’ambiente che la ospita e la propaga, i suoni si innestano tra le crepe della terra, come correnti d’aria, ora gentili, ora irruente, a creare vortici. Sintonie tra suoni di differente natura, tra le corde e l’elettronica, tra sorgenti sonore pure e all’opposto effettate. In sintonia sono le voci, l’una eterea e l’altra terrestre, femminile e maschile, col medesimo trasporto. In alto i nasi, le colline stanno cantando.
LA CERAMICA CHE SUONA
RABALÀ
Gianluca Fortini (sax alto, clarinetto, clarinetto basso, flauti)
Fabio Cimatti (sax baritono, cul de sax – sassofono a coulisse)
Enrico Versari (percussioni in ceramica)
Gian Luca Babini (percussioni in ceramica)
16 settembre 2022 ore 22.30
Rabalà è un gruppo di ricerca sonora legata ai materiali ceramici. La musica prodotta dal quartetto è caratterizzata dall’indagine timbrica ad ampio raggio e da un linguaggio improvvisativo radicale in costante dialogo con i ritmi e i colori della tradizione Mediorientale. Gli strumenti: campane, udu, tombak, darbuka sono progettati dall’artista Enrico Versari e realizzati da tornianti locali, nel segno della grande tradizione Faentina, e decorati dalla prestigiosa Bottega Vignoli. Il materiale ceramico produce una sonorità del tutto unica, che ben si sposa con il timbro legnoso dei clarinetti e dei sassofoni.
Informazioni e prenotazioni
I concerti si terranno presso la Torre del Marino, Via Torre del Marino 45, Brisighella RA
In caso di pioggia, i concerti si terranno al Museo Carlo Zauli, Via della Croce 6, Faenza RA
Ingresso ai concerti + calice di vino € 5,00
Evento all’interno del Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre.
Finanziato nell’ambito del progetto Atmosfere Faentine 2022 da Regione Emilia-Romagna e Unione della Romagna Faentina.