Ceramica primitiva contemporanea

0 Posted by - 7 Settembre 2022 - Territorio

Festival dei calanchi e delle argille azzurre


Workshop “Ceramica primitiva contemporanea”

a cura del Museo Carlo Zauli e Manifatture Sottosasso

15 – 16 – 17 – 18 settembre 2022

Dopo il successo della prima edizione del workshop Ceramica primitiva contemporanea, il Museo Carlo Zauli e Manifatture Sottosasso ripropongono questa esperienza.
Il fascino arcaico che la ceramica porta con sé, in quanto materiale utilizzato dall’uomo fin dagli albori della propria presenza sulla terra, è uno degli aspetti che maggiormente contribuisce al proprio successo nel panorama attuale delle arti visive.
Un successo che riconosciamo da molti segnali, tra i quali l’utilizzo che molti artisti contemporanei – da Evgeny Antufiev a Chiara Camoni, solo per fare due esempi passati dai laboratori del Museo Carlo Zauli – ne fanno proprio sottolineandone gli aspetti più primitivi. Nascono così opere primigenie e contemporanee al tempo stesso, che contengono in sé entrambi i DNA e che in questo workshop analizzeremo a fondo ed applicheremo alla ricerca di ognuno dei partecipanti che coniugheranno la propria identità e presenza, legata indissolubilmente al presente, a tecniche e atmosfere che si perdono nella notte dei tempi.
Un breve percorso che sarà poi testimoniato, un mese più tardi, da una mostra – installazione al Museo Carlo Zauli nella quale i partecipanti presenteranno al pubblico i loro lavori realizzati in un weekend molto intenso che culminerà in una spettacolare e, lo garantiamo, indimenticabile, cottura primitiva tra le terre della Manifattura Sottosasso, splendida bottega ceramica persa tra le colline faentine.

 

Programma del workshop

Giovedì 15 settembre 2022
Venerdì 16 settembre 2022
(Museo Carlo Zauli, via della Croce 6 Faenza – RA)

ore 10.30: presentazione del corso, dei partecipanti, introduzione teorica / riferimenti artistici
ore 12.00: inizio progettazione opere individuali
ore 14.30: progettazione opere individuali e inizio foggiatura
ore 18.30: termine lavori

Sabato 17 settembre 2022
(Manifatture Sottosasso, via Gabellotta 22 Marzeno di Brisighella – RA)

ore 10.00 – 18.00: rifinitura delle opere, primo essiccamento
ore 18.00 – 22.00: cottura primitiva delle opere realizzate

Domenica 18 settembre 2022
(Manifatture Sottosasso, via Gabellotta 22 Marzeno di Brisighella – RA)

ore 15.00 – 19.00: sfornatura delle opere

Informazioni e costi
Docenti: Matteo Zauli e Marco Malavolti.
Costo di partecipazione: € 160,00 + iva.
Per studenti ISIA e per i ragazzi under 30:  € 130,00 + iva.
Max di 15 iscritti.

Per prenotazioni scrivere a museocarlozauli@gmail.com 

 

 

 

Evento all’interno del Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre.
Finanziato nell’ambito del progetto Atmosfere Faentine 2022 da Regione Emilia-Romagna e Unione della Romagna Faentina.