ARGILLA’ ITALIA

0 Posted by - 1 Settembre 2022 - Territorio

ARGILLA’ ITALIA
2 – 3 – 4 settembre 2022

 

 

Argillà Italia è il lungo weekend della Ceramica a Faenza, una delle capitali mondiali della maiolica, da cui ha origine il termine Faïence.

Durante Argillà il Museo Carlo Zauli sarà aperto nei seguenti orari con ingresso gratuito:
Venerdì 2 settembre: 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.
Sabato 3 settembre: 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00
Domenica 4 settembre: 10.00 – 13.00

Eventi durante Argillà:

Dedicazione dei laboratori ISIA a Carlo Zauli
Giovedì 1 settembre 2022 alle ore 11.30, si terrà la cerimonia di dedicazione dei laboratori di ISIA Faenza a Carlo Zauli, considerato indiscutibilmente uno dei ceramisti scultori più importanti del Novecento. Nell’atrio monumentale di Palazzo Mazzolani, sede dell’istituto faentino, sarà inoltre installata l’opera La grande Natura del 1986, grazie a un accordo di comodato gratuito con il Museo Carlo Zauli. L’evento avviene in occasione del ventennale della scomparsa di Carlo Zauli.
www.isiafaenza.it

Installazione speciale “Anteprima Festival delle Argille Azzurre”
e videoproiezione “20MCZ”
Durante i giorni di Argillà, sarà possibile vedere al Museo Carlo Zauli l‘installazione speciale “Anteprima Festival delle Argille Azzurre”. Il progetto si terrà da Venerdì 9 a Domenica 18 Settembre 2022 e ha come obiettivo la valorizzazione della zona geografica dei cosiddetti “calanchi delle argille azzurre”, un’area geografica compresa tra i territori di Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel Bolognese.
Un territorio che comprende terrazze panoramiche, scorci mozzafiato, argille pregiate, fonti di acqua termale, vigne e coltivazioni pregiate e che è oggetto di innumerevoli storie, narrazioni, leggende.
Un’area che è alla base dell’intera storia della ceramica di tutto il nostro territorio e che fu d’ispirazione per molti artisti, ed in particolare Carlo Zauli, che a queste terre dedicò tanta parte del suo lavoro artistico; un’area, dunque che in pochissimi chilometri quadrati raccoglie meraviglie naturalistiche e culturali, ponendo le basi di un doppio binario che questo progetto vuole percorrere.
Un progetto che è al tempo stesso di audience development e di turismo culturale e che si realizzerà attraverso diverse attività: mostre, trekking culturali, performance di teatro, musica e arti visive,
laboratori per bambini, degustazioni, laboratori narrativi e workshop.

Durante Argillà sarà visibile inoltre la videoproiezione “20MCZ”. Il 2022 è per il Museo un anno speciale in quanto ricorre il ventennale della morte di Carlo Zauli (1926 / 2002) e i 20 anni dalla nascita del Museo Carlo Zauli, considerato oramai in ambito internazionale un centro nevralgico per la ceramica contemporanea.

Play with clay | workshop + exhibition
In occasione di Argillà 2022 Latte Project e Museo Carlo Zauli hanno il piacere di ospitare lo studio di ceramica contemporanea Cave Contemporary di Grottaglie, che propone il progetto artistico Play with clay | workshop + exhibition. Il workshop, ospitato negli spazi del Museo Zauli, è indirizzato ai piccoli artisti che saranno inviati a realizzare un “kit da spiaggia” in argilla autoprodotta Cave. I giovani partecipanti avranno la possibilità di sperimentare la manipolazione della materia attraverso il gioco, vivendo il contatto diretto con la terra. A laboratorio ultimato saranno presenti un totale di 268 elementi, che sono la rappresentazione simbolica dei chilometri che congiungono lo spazio Cave alla città di Faenza. Le sculture nate dal workshop andranno a far parte dell’installazione all’interno dello spazio espositivo Latte, che simulerà l’ambiente cava argillosa. La superficie del project space sarà popolata da escavatori e camioncini giocattolo in argilla, dinosauri e attrezzi da archeologo, che andranno ad invadere, modellare e agire sullo spazio stesso. I piccoli oggetti, lasciati in argilla cruda, sono la rappresentazione simbolica del “work in progress”, e dell’analogia che intercorre tra l’argilla come infinita generatrice di forme, e i giovani scultori che si approcceranno ad essa.
L’allestimento e l’iter del progetto è a cura di Gioele Melandri e Arianna Zama.

2 settembre: workshop al Museo Carlo Zauli dalle 15.30 alle 18.30 (3 turni da 1H, max. 15 partecipanti per turno).
La partecipazione è gratuita previa prenotazione via mail a: latteprojectspace@gmail.com
Il laboratorio è rivolto a bambine e bambini dai 6 ai 13 anni.

3 – 4 settembre: mostra presso LATTE PROJECT SPACE, via Sarti 9 Faenza.
Sabato 3 avrà luogo l’inaugurazione alle ore 18.30, domenica 4 sarà visitabile nelle seguenti fasce orarie: 10.00-13.00 / 16.30-21.00.

Presentazione dell’edizione limitata “Vaso stele”
Il 2 settembre alle ore 18.00 verrà presentata l’edizione limitata “Vaso stele” realizzata in esclusiva per il ventennale del Museo Carlo Zauli insieme a Manifatture Sottosasso.

Visita guidata in bicicletta “Il sogno della scultura”
Sabato 3 settembre si terrà una visita guidata in bicicletta “Il sogno della scultura” con Matteo Zauli, alla scoperta di luoghi e opere della Faenza scultorea del Novecento: Museo Carlo Zauli – Studio Ivo Sassi- Studio Guido Mariani.
Partenza della visita presso il Museo Carlo Zauli, Faenza alle ore 10.00.
La visita si concluderà alle ore 12.30.
Costo di partecipazione: € 10,00
Prenotazioni via mail a museocarlozauli@gmail.com

Punto informativo terza edizione della lotteria solidale “L’arte di essere unici”
Durante i giorni di Argillà sarà presente al Museo Carlo Zauli un punto informativo di presentazione della terza edizione della lotteria solidale “L’arte di essere unici”.