Workshop a cura del Museo Carlo Zauli e Manifatture Sottosasso
Universo Nero. Le infinite oscurità della ceramica contemporanea
13 – 16 ottobre 2022
L’utilizzo del nero accompagna la ceramica sin dall’antichità. Da prima del 1000 a.C. il nero in ceramica è sinonimo di eleganza, di profondità, di raffinatezza.
In alcune civiltà, poi, le ceramiche nere sono considerate un vero e proprio vertice stilistico. Pensiamo alle terre sigillate etrusche, o alle terre nere spagnole, ed anche al di là del mediterraneo, alle ceramiche sudamericane o dell’Asia Minore.
In epoca contemporanea, il nero ceramico – sia esso smalto o ingobbio – si è arricchito di mille sfumature e di mille possibilità tecniche, utilizzato da molti maestri come proprio elemento non solo cromatico, ma stilistico ed estetico. Un crescendo che ha sempre fatto il paio con una vera e propria esplosione stilistica in ogni settore estetico e culturale: nell’arte, nel design, nella moda. Il nero come colore primario, il nero come simbolo dell’infinito o dell’ignoto che ci circonda.
Il nostro workshop vuole correre su due binari paralleli. Da un lato, introdotto e guidato da Matteo Zauli, innesca una riflessione estetica e stilistica, che ne sottolinea la preziosità concettuale; dall’altro, a cura delle Manifatture Sottosasso, approfondirà la conoscenza e guiderà l’utilizzo delle molte soluzioni tecniche ed artistiche a disposizione.
Esito del workshop sarà la realizzazione di una o più opere al nero nel quale ogni partecipante esprimerà una parte di sé, una parte dell’infinito universo che si porta dentro.
Un percorso che sarà poi testimoniato da una mostra – installazione al Museo Carlo Zauli.
Programma del workshop
presenza richiesta: minimo 3 giornate
Giovedì 13 e/o venerdì 14 ottobre 2022 (Museo Carlo Zauli)
ore 10.30: presentazione del corso, dei partecipanti, introduzione teorica / riferimenti artistici
ore 12.00: inizio progettazione opere individuali
ore 14.30: progettazione opere individuali e inizio foggiatura
ore 18.30: termine lavori
Sabato 15 ottobre 2022 (Museo Carlo Zauli e Manifatture Sottosasso)
ore 10.00 – 13.00 | ore 14.00 – 18.00: sviluppo progetti individuali / foggiatura
Domenica 16 ottobre 2022 (Museo Carlo Zauli e Manifatture Sottosasso)
ore 10.00 – 18.00: rifinitura delle opere, primo essiccamento e prima cottura delle opere realizzate
Informazioni e costi
Costo di partecipazione: € 140,00 + iva.
Per studenti ISIA e per i ragazzi under 30: € 120,00 + iva.
Max di 15 iscritti.