Ventennale dalla nascita del Museo Carlo Zauli
ventennale.museozauli.it
Il 14 gennaio 2002, esattamente vent’anni fa, moriva, al termine di una lunga malattia che lo aveva tenuto lontano dalla propria ricerca artistica già da alcuni anni, Carlo Zauli.
Nato a Faenza il 20 agosto del 1926 Zauli, dopo aver sperato di diventare un calciatore professionista, aver compiuto tutti gli studi artistici all’Istituto ceramico ed essere stato deportato per un anno nei campi di lavoro nazisti, divenne ceramista, aprendo il proprio studio laboratorio nel 1949.
Dopo aver vinto negli anni cinquanta i principali riconoscimenti dedicati all’arte ceramica, i primi anni sessanta lo videro evolvere verso un’interpretazione marcatamente scultorea del proprio mestiere.
In questi anni matura il proprio linguaggio artistico, intriso di atmosfere informali intrecciate ad una armoniosa ma dirompente “naturalità”: sono gli anni di un crescente successo internazionale.
Dal 1958, anno nel quale sono realizzati i grandi altorilievi per la reggia di Baghdad e il Poligrafico di Stato del Kuwait, vede la propria fama crescere continuamente, fino a spingersi, tra gli anni settanta ed ottanta, a tutta l’Europa, il Giappone, l’America del Nord, dove realizza esposizioni e colloca opere in permanenza.
Carlo Zauli è considerato oggi indiscutibilmente uno dei ceramisti scultori più importanti del novecento.
Pochi mesi dopo la sua scomparsa, a Faenza inaugurò il Museo Carlo Zauli, che per volere della famiglia, dell’Amministrazione e di molti partner privati, rendeva pubblico il patrimonio culturale dello studio – atelier del Maestro, e che ancora oggi si pone come tappa di riferimento per la conoscenza e l’approfondimento del suo percorso artistico.
Il 2022 vede impegnato il Museo Carlo Zauli in un intenso programma di eventi, mostre, workshop e attività per celebrare questo importante anniversario.
Si è inoltre implementato l’importante lavoro di catalogazione delle opere di Carlo Zauli e realizzato una serie di eventi per far conoscere e comunicare ad un pubblico sempre più ampio la sua ricerca artistica, oggi disponibile a tutti grazie al nuovo sito interamente dedicato.
SCOPRI IL SITO A QUESTO LINK.
Sito realizzato da Filippo Volsi
Calendario Ventennale:
- Open Call rivolta ad artistз e collettivi emergenti _ Ventennale Museo Carlo Zauli
a cura del collettivo curatoriale NN e del Museo Carlo Zauli
deadline 6 marzo 2022 - 18 aprile – 20 maggio
Rinascita di un primario
Carlo Zauli in mostra da Nilufar 25mq Milano - 27 – 28 – 29 maggio
DAWE 2022 – Distretto A Weekend – XV edizione
Facciamo una robina - 28 – 29 maggio
Metamorfosi – Festa del ventennale Museo Carlo Zauli - 9 giugno
Zauli a sorpresa
Visita guidata alle opere in collezione al MIC Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza a cura di Matteo Zauli e a seguire laboratorio per adulti con Dario Valli - 17-18 giugno
20 anni in 20 ore
Una visita guidata record di 20 ore che si candida ad essere la più lunga della storia, raccontando tutto ma proprio tutto sulle collezioni del museo, sulla sua storia, sulla vita di Carlo Zauli e tanti aneddoti sui suoi collaboratori - 2 – 3 – 4 settembre
Argillà Italia
eventi all’interno del ventennale - 23 settembre – 30 ottobre
Mutaforma. Mutazioni ceramiche del codice CZ
Alchemilla | Palazzo Vizzani Bologna - 8 ottobre
FORME DI INCONTRO. PUBLIC PROGRAM NELL’AMBITO DELLA MOSTRA MUTAFORMA
incontro con David Casini - 9 ottobre
FORME DI INCONTRO. PUBLIC PROGRAM NELL’AMBITO DELLA MOSTRA MUTAFORMA
incontro con David Casini - 15 ottobre
FORME DI INCONTRO. PUBLIC PROGRAM NELL’AMBITO DELLA MOSTRA MUTAFORMA
incontro con Sergia Avveduti - 15 – 27 ottobre
CARLO ZAULI E IL GIAPPONE
Ottobre Giapponese 2022 - 16 ottobre
FORME DI INCONTRO. PUBLIC PROGRAM NELL’AMBITO DELLA MOSTRA MUTAFORMA
incontro con Chiara Pergola - 28 e 30 ottobre
PUBLIC PROGRAM NELL’AMBITO DELLA MOSTRA MUTAFORMA
Il logo e l’immagine guida del ventennale sono stati creati da Beatrice Bassi
Partners
Comune di Faenza | Regione Emilia Romagna | AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica | Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza | Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna | Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna | Associazione Amici della Ceramica e del MIC | CNA Faenza | Podere La Berta