Teatro delle Albe – PANE E PETROLIO

0 Posted by - 6 Agosto 2021 - Territorio

TEATRO DELLE ALBE / RAVENNA TEATRO / TEATRO DELLE ARIETTE

PANE E PETROLIO

lunedì 30 agosto ore 21.15
martedì 31 agosto ore 21.15
Museo Carlo Zauli

 

di Paola Berselli, Luigi Dadina e Stefano Pasquini

con Paola Berselli, Luigi Dadina, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini

regia di Stefano Pasquini

Il progetto nasce dal desiderio di un incontro umano e artistico, un incontro preparato nel tempo, quasi senza volerlo, perché i percorsi di ricerca teatrale delle due compagnie sono stati, già da molti anni, percorsi paralleli, che si osservavano, si chiamavano, dialogavano e avevano bisogno prima o poi di convergere.

“Grazie a questi sentieri abbiamo ritrovato le nostre radici, le umili origini di figli di quel mondo contadino e operaio, incarnato nei simboli della falce e del martello. Un mondo oggi apparentemente scomparso. La società contemporanea, che viaggia a velocità supersonica, ne conserva incrostate le tracce nelle Periferie e nelle Province. Lì abita il nostro popolo e stanno i nostri spettatori ideali, lì vivono i ragazzi e i cittadini che frequentano i nostri laboratori, che fanno teatro con noi, da Lido Adriano a Valsamoggia, da Diol Kadd a Calais. Siamo cresciuti mentre si sbriciolava tutto. Pasolini lo racconta con dolore e lucidità. Siamo venuti al mondo generati dalle viscere di una civiltà morta (o morente). Di quella civiltà continuiamo a portare i segni, negli occhi, nella voce, nel corpo, nelle mani e soprattutto nella testa, dentro. È così chiaro!
Quando facciamo teatro siamo artigiani, contadini, operai. Portiamo in scena noi stessi, con le nostre storie, le nostre esperienze di vita. E la scena è uno spazio intimo e condiviso con gli spettatori. È un grande tavolo attorno al quale ci muoviamo per preparare il cibo che poi mangeremo insieme, i tortelli, il pane… Attorno a quel tavolo si compie il rito laico e quotidiano del nutrimento. E i gesti, gli sguardi, i suoni e i silenzi si intrecciano alle parole, le nostre parole di vita, quelle che raccontano i fatti esclusi dai libri di storia”.

Informazioni:

Lo spettacolo andrà in scena al Museo Carlo Zauli (Via della Croce 6, Faenza).

Biglietti:
12 euro (posto unico); gratuità per ragazzi under 14.

Prevendite:
da sabato 12 giugno a venerdì 2 luglio 2021 e dal giorno antecedente la data di rappresentazione dalle ore 10 alle ore 13 presso la Biglietteria del Teatro Masini.

Nella sera di spettacolo la biglietteria al Museo Carlo Zauli apre un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.

Prenotazioni telefoniche (0546 21306):
da lunedì 14 giugno dalle ore 11 alle 13 (dal lunedì al venerdì).

Vendita on-line: Vivaticket da domenica 13 giugno 2021.

In caso di maltempo lo spettacolo si effettuerà al Teatro Masini.

I posti sono numerati.
Tutti gli spettacoli andranno in scena nel rispetto dei protocolli di Legge per la sicurezza (del pubblico, degli Artisti, del personale addetto) che sono o saranno previsti.
Triage e apertura biglietteria dalle ore 20.15.

www.accademiaperduta.it