“WHALEBONE ARCH” CLAUDIA LOSI

0 Posted by - 25 Luglio 2020 - ceramica contemporanea

Inaugurazione mostra “Whalebone Arch” Claudia Losi
giovedì 6 agosto 2020 h 19.00
Museo Carlo Zauli
dal 6 agosto all’8 settembre 2020
a cura di Matteo Zauli con un testo critico di Guido Molinari
partner culturale: AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica

 

 

Inaugura giovedì 6 agosto ore 19.00 – solo su prenotazione – la mostra dal titolo “Whalebone Arch” Claudia Losi al Museo Carlo Zauli di Faenza (Ravenna), a cura di Matteo Zauli con un testo critico di Guido Molinari,  che ha vinto l’edizione 2020 di Exhibit Program, il bando della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo volto a incentivare la qualità critica e curatoriale di mostre d’arte contemporanea in musei pubblici e spazi non profit italiani.

Il progetto coinvolge Claudia Losi, artista italiana dal forte profilo internazionale, che si contraddistingue non solo per la qualità espressiva della propria ricerca, ma anche per le implicazioni sociali, poetiche e paesaggistiche oltre che per l’eterogeneità delle pratiche artistiche e delle tecniche utilizzate.
In mostra “Whalebone Arch”: due grandi sculture – forme semi-realistiche di mascelle di balenottera – realizzate in collaborazione con aziende di Montelupo Fiorentino e Poggibonsi, in terra dell’Impruneta, prodotte da Fondazione Museo della Ceramica di Montelupo e Comune di Scandicci,  nate dalla riflessione sulla storia di un territorio (quello tosco-emiliano), sul suo tempo naturale e umano.
In questi ossi di terra, issati ad arco, come soglia, si intrecciano immaginari fantastici, racconti mitici, divulgazione scientifica e narrazioni dell’umano.

La mostra è pensata per interagire col pubblico attraverso una serie di eventi formativi e didattici partecipativi dei Festival Ceramic Performance e Ossessioni, in programma al Museo Carlo Zauli.
“Whalebone Arch”  sarà in mostra sino al 8 settembre 2020, momento nel quale ci sarà l’intervento performativo dell’artista sull’opera esposta alle ore 18.00; alle ore 21.00 invece concerto “Intrecci fra musiche e terra”– musiche rassegna inTempo – prima assoluta per il Ceramic Performance Festival, in collaborazione con Ossessioni 2020.

Dal 9 settembre al 31 ottobre 2020 l’opera sarà sostituita da un’installazione video e verranno realizzate delle ossa di argilla fresca che fungeranno da base di partenza per la realizzazione di momenti didattici e laboratori per bambini, oltre che per i momenti performativi del Ceramic Performance Festival e i concerti di musica contemporanea della rassegna “Ossessioni”.

Sabato 24 ottobre alle ore 18.00: Una forma all’origine – Laboratorio di ceramica per bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni, a cura di Claudia Losi

L’intero progetto si concluderà con la presentazione online del catalogo martedì 29 dicembre 2020 ore 18.00

Il progetto Whalebone Arch è realizzato grazie al contributo del bando Exhibit Program | Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.

 

Realizzato con il contributo di

In collaborazione con

Comune di Faenza | Regione Emilia Romagna | AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica | Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza – Crédit Agricole | Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna | Associazione Amici della Ceramica e del MIC | La BCC Credito Cooperativo ravennate, forlivese e imolese | Podere La Berta


Claudia Losi (Piacenza, 1971). Il suo lavoro parte dell’osservazione teorico-pratica dell’ambiente, naturale e antropizzato. La bussola che dirige la sua attenzione proviene dalle scienze naturali e umanistiche, dall’indagare la relazione profonda tra narrazione collettiva e immaginario nell’umano. Opera con diversi media come installazioni site-specific  e performance, scultura, fotografia, video e opere tessili e su carta.
Tra le mostre personali recenti ricordiamo: Ossi, MAMBo, Bologna (2020); Being There, Ikon Gallery, Birmingham (2019); Voce a vento, Associazione Jazzi, Monte Bulgheria, Salerno; Dove sei? Dove abiti?, installazione permamente, Scuola dell’Infanzia di Via Savona, Milano (2018); Asking Shelter, Galleria Monica De Cardenas, Milano (2017); How do I imagine being there?, Collezione Maramotti, Reggio Emilia; Weaving & We, Hangzhou Triennial of Fiber Art, China; What My Shape Says, performance, Teatro Arsenale, Milano (2016). Nel 2015 Concha de Amor, performance, Livorno in Contemporanea, Livorno; I can reach you (from one to many), Associazione Culturale dello Scompiglio, Lucca.
Ha esposto presso La Maréchalerie ENSA V di Versailles, al Museo MAXXI a Roma e al MAGASIN di Grenoble, alla Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, alla Royal Academy, Londra, al Museo Marino Marini, Firenze, allo Stenersen Museum, Oslo.
Nel 2007 ha partecipato alla Sharjah Biennial 8, Still Life: Art, Ecology, and the Politics of Change, Emirati Arabi Uniti.
Dal 2004 ha portato avanti un progetto proteiforme, dal titolo Balena Project: il racconto mitico di una balenottera comune realizzata in stoffa di dimensioni reali, che ha viaggiato per il mondo coinvolgendo persone e immaginari ad ogni suo passaggio e di cui verrà a breve edito un libro in cui se ne racconterà l’intera storia.
Per il 2020 è prevista l’uscita di The Whale Theory in cui si racconterà l’intera storia.
Nel 2019 è tra le organizzatrici del progetto pilota del festival Sette giorni per paesaggi, un contenitore di incontri e laboratori, a Piacenza, dedicati a una riflessione pratico/filosofica, con taglio antropologico, del paesaggio in cui viviamo. Con l’associazione EN Laboratorio Collettivo, di cui è confondatrice, è in preparazione la seconda edizione (prevista per l’autunno 2020).


“Whalebone Arch” Claudia Losi
opening su prenotazione giovedì 6 agosto 2020 h 19.00
Museo Carlo Zauli
a cura di Matteo Zauli con un testo critico di Guido Molinari
partner culturale: AiCC – Associazione Italiana Città  della Ceramica
Mostra dal 6 agosto all’8 settembre 2020
8 settembre 2020 h 18.00 SU PRENOTAZIONE: finissage con un intervento performativo di Claudia Losi
8 settembre 2020 h 21.00 SU PRENOTAZIONE: “Intrecci fra musiche e terra” – musiche rassegna inTempo – prima assoluta per il Ceramic Performance Festival, in collaborazione con Ossessioni 2020.
Dal 9 settembre al 31 ottobre 2020: installazione video opera Claudia Losi, laboratori didattici, momenti performativi del Ceramic Performance Festival e concerti di musica contemporanea della rassegna “Ossessioni”.
fine ottobre 2020: Presentazione al pubblico del catalogo progetto “Whalebone Arch”
Per info e prenotazioni: museocarlozauli@gmail.com