VISITE GUIDATE E LIBERE AL MCZ
La nostra esperienza e i nostri racconti renderanno
le visite guidate al MCZ un momento culturale unico e irripetibile.Sono possibili percorsi guidati o liberi
sia alla COLLEZIONE CARLO ZAULI che alla COLLEZIONE CONTEMPORANEA.Orari di apertura del Museo Carlo Zauli a questo link.
Tariffe
INTERO € 6,00
RIDOTTO € 3,00
+ VISITA GUIDATA € 4,00
Visite guidate solo su appuntamento;
in lingua straniera e per i gruppi con tariffe da concordarePer informazioni e prenotazioni
Sabina Orlandi 338 4580463
Monica Semprini 333 8511042
museocarlozauli@gmail.com
A seguito di quanto disposto dal Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021 e della normativa da esso richiamata, coloro che desiderano accedere al Museo Carlo Zauli devono obbligatoriamente esibire il Green Pass
corredato da un valido documento di identità.
Le disposizioni non si applicano
ai soggetti esclusi per eta’ dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla
base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri
definiti con circolare del Ministero della salute.
VISITA ALLA COLLEZIONE CARLO ZAULI
La collezione dedicata allo scultore faentino si snoda in un percorso espositivo antologico diviso in sezioni che ne evidenziano l’attitudine alla sperimentazione. Dallo Zauli più essenzialmente “ceramista” dei primi anni Cinquanta, con le opere oggettuali di gusto arcaico e primitivista, alle ultime ricerche scultoree dei tardi anni Ottanta.
Tale percorso si articola in una serie di sale espositive, ma comprende anche il giardino interno, i vecchi laboratori, lasciati al loro stato originario e tuttora luogo di lavoro, e le cantine adibite a magazzini per le terre.
E’ presente anche una sala dedicata alla progettazione industriale di piastrelle, in un allestimento in collaborazione con Rolando Giovannini, che ripercorre la vicenda dello Zauli designer per l’azienda di piastrelle La Faenza, di cui Zauli è stato direttore artistico.
Per visionare alcuni lavori in collezione vi invitiamo a questo link.
LA COLLEZIONE CONTEMPORANEA
Il museo conserva una collezione di opere realizzate all’interno dei propri laboratori, costruita in questi anni attraverso gli incontri con gli artisti contemporanei e il materiale della tradizione locale, la ceramica.
Nata nel 2004 con la donazione di Mathieu Mercier, è andata espandendosi ogni anno con nomi altrettanto prestigiosi, ma anche con pezzi di giovani artisti, ed è in continuo divenire, in un insieme di lavori estremamente eterogenei, a testimoniare la versatilità che anche un materiale così tradizionale come la ceramica acquista nell’incontro con la contemporaneità.
Per ragioni di spazio la collezione è allestita ed esposta al pubblico solo in parte.
Puoi visionare l’intera collezione su Flickr.