EMPOWERING PEOPLE. L’arte dell’inclusione.

0 Posted by - 10 Maggio 2018 - Didattica

EMPOWERING PEOPLE. L’arte dell’inclusione.
Presentazione esiti finali del progetto con aperitivo.
11 giugno ore 18,30

a cura di  RicercAzione
in collaborazione con Museo Carlo Zauli

con il contributo di Fondazione Banca del Monte di Bologna e Ravenna
e il sostegno di Asp Romagna Faentina, Consorzio Solco Ravenna, Cooperativa La Casa di Ravenna e Unione della Romagna Faentina

Il museo è stato parte attiva di “L’arte dell’inclusione” il nuovo progetto ideato dalla cooperativa RicercAzione e rivolto a persone in emergenza abitativa e richiedenti asilo del territorio faentino, della Bassa Romagna del ravennate.

“Questo progetto nasce con l’obiettivo di allontanarci dalle logiche di pura assistenza ancora presenti nelle politiche rivolte alle persone in stato di fragilità o vulnerabilità – dichiara Doriana Togni, presidente RicercAzione -.

“L’Arte dell’inclusione” rientra nelle attività denominate di Empowering People, atte cioè a potenziare e valorizzare le capacità delle persone coinvolte, capacità non sono solo manuali e concrete, ma anche personali e relazionali, con l’obiettivo di aumentare l’autostima, la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità e il rispetto per sé e per gli altri”.

Un percorso pedagogico condotto da Giovanna Brondino di RicercAzione, reso possibile grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Bologna e Ravenna e al sostegno del Consorzio Solco Ravenna, della Cooperativa La Casa di Ravenna e dell’Unione della Romagna Faentina.

L’arte dell’inclusione  prevede un ciclo di incontri, in ognuno dei territori coinvolti dal progetto.

Sul territorio di Faenza e della Bassa Romagna il progetto è sviluppato in partnership con il Museo Carlo Zauli che ha messo a disposizione spazi e esperti ceramisti. A Faenza il percorso pedagogico si è  quindi intrecciato in modo sinergico con quello ceramico condotto da Matteo Zauli e Aida Bertozzi, si è così creata un’opportunità di lasciare nella materia, l’argilla, una traccia creativa di vissuti, bisogni e desideri. La ceramica è divenuta essa stessa strumento di potenziamento e rafforzamento dei partecipanti.

E proprio nel corso della serata, inserita nel calendario di Padiglione Estate 2018, verranno presentati al pubblico i lavori realizzati durante gli incontri al museo, e offerto ai partecipanti un aperitivo.

Nel territorio della Bassa Romagna si è ripetuta l’esperienza in collaborazione con l’Asp Bassa Romagna, la cooperativa Il Mulino, l’ass.ne Farsi prossimo – equipe di Russi, e l’ass.ne di volontariato “il Mantello” di Russi per l’utilizzo degli spazi, mentre a Ravenna il laboratorio si sta svolgendo avendo come elemento materico il cuoio all’interno del progetto Housing First.

 

 

Per maggiori informazioni:
RicercAzione 0546 25025 – info@ricercazione.com