Christoph Croisé è un violoncellista con attività concertistica di livello internazionale. All’età di 17 anni ha debuttato al Carnegie Hall di New York, dove è tornato successivamente in diverse occasioni. È presente regolarmente in alcune tra le più importanti sale da concerto, tra cui la Tonhalle di Zurigo e la Konzerthaus di Vienna. Numerosi dei suoi concerti sono stati trasmessi in diretta su radio e televisione dalla Radio Bavarese, dalla Norddeutscher Rundfunk e da altre emittenti. Come solista, si è esibito sotto la guida di direttori come M. Sanderling, L. Gendre, K. Griffiths, A. Guliyev, A. Ardal, M. Dones e D. Botinis con varie orchestre tra cui la Sinfonica di Stato di Baku, Azerbaigian, l’Orchestra Sinfonica di Francoforte, la Camerata Zurigo, l’Orchestra della Radio di Monaco di Baviera, l’Orchestra Sinfonica di Stato di San Pietroburgo,il Collegium Musicum Basel, l’Orchestra Sinfonica della Radio di Tirana, l’Orquesta Sinfonica de Michoacan, Messico, l’Orchestra Sinfonica di Harbin, Cina, e l’Orchestra Filarmonica Budejovice, Repubblica Ceca. Christoph Croisé è regolarmente invitato a esibirsi in prestigiosi festival come il Festival “Olympus Musical” di San Pietroburgo, quelli di New York, Baku, Lucerna e Davos, il Festival Menuhin di Gstaad. È stato premiato in numerosi concorsi internazionali tra cui il Concorso internazionale per Archi “Schoenfeld” ad Harbin, Cina (2016), il Concorso Internazionale di Musica di Manhattan (2016), il Concorso Internazionale Johannes Brahms (2015), il Concorso Internazionale “Petar Konjović” di Belgrado (2009), il Migros-Kulturprozent a Zurigo (2015 e 2016), il Concorso internazionale Carlos Prieto a Morelia, Messico (3 ° premio, 2016) e il First Berliner International Music Competition (Medaglia d’oro con onore, 2017). Christoph Croisé suona su un violoncello di Goffriller realizzato a Venezia nel 1712.

Oxana Shevchenko è riconosciuta internazionalmente come pianista di eccezionale livello artistico, ed è richiesta sia come solista che come musicista di camera. Nel 2010, all’età di 23 anni, Oxana ha vinto il Primo Premio allo Scottish International Piano Competition. Subito dopo questo importante riconoscimento, Oxana ha lavorato con Delphian Records per la sua incisione di debutto, che è stata pubblicata nel 2011 e comprende opere di Shostakovich, Mozart, Liszt e Ravel: “Questo è il disco di debutto più entusiasmante che mi è capitato di ascoltare da qualche tempo … non vedo l’ora di ascoltare le prossime produzioni” (così la critica nella rivista Gramophone, rubrica Editor’s Choice). I suoi successi in Concorsi internazionali includono anche il Primo Premio al Concorso Internazionale “Balys Dervionas”, il Premio della Critica Musicale Internazionale e il Premio Speciale per la migliore interpretazione del lavoro di Busoni nel Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni”, Italia (2009), il Terzo Premio al Concorso Internazionale di Musica di Sendai in Giappone (2007) con un premio speciale per la migliore interpretazione di un concerto del XX secolo e il Terzo Premio al Concorso Pianistico Internazionale di Shanghai, Cina (2009). Camerista appassionata, Oxana ha collaborato anche con musicisti ed ensemble come il Quartetto Kopelman, il Quartetto Brodsky, Ray Chen, Narek Hakhnazaryan, Alena Baeva, Isabel Villanueva. Nel 2014, insieme alla violinista lettone Jana Ozolina, Oxana Shevchenko ha ricevuto il secondo premio al Concorso Internazionale per Duo di Sion. Le due artiste hanno recitato nel film “The loser takes it all” ideato dal famoso duo di musicisti e comici Igudesman & Joo. Nel 2011, Oxana ha vinto il Premio quale miglior Accompagnatrice nel Concorso Internazionale Tchaikovsky di Mosca, esibendosi con il vincitore del concorso, il violoncellista armeno Narek Hakhnazaryan.