Op-U didattica fra coaching e ceramica

0 Posted by - 25 Maggio 2016 - Didattica

Op-u e’ un’iniziativa tra ceramica e coaching focalizzata sul dialogo tra mani e mente, tra risorse e soluzioni, guidata da due menti e quattro mani, Monica Zauli e Brigitte Mauel.

Il Museo Carlo Zauli è il luogo ideale dove Op-u può nascere e svilupparsi dato che nei suoi laboratori, sia storicamente che nella sua vita attuale, la ceramica è sempre stata il mezzo  attraverso il quale esprimere e materializzare visioni individuali  attraverso pratiche collettive e relazioni di eterogenea natura.

Op-U si rivolge alle aziende e alle persone, con due percorsi differenti e mirati.

Op-u business
Workshop organizzati all’interno del Museo Carlo Zauli per team aziendali coinvolti in un progetto di cambiamento, di innovazione e di sviluppo. Il lavoro manuale con l’argilla mirato alla realizzazione di un oggetto accompagna nella sua progettualità il lavoro mentale guidato dall’obiettivo di sviluppare una o più soluzioni per la realizzazione di interventi a favore della crescita aziendale.

Op-u personal
Laboratori organizzati all’interno del Museo Carlo Zauli per persone attratte dal futuro e da un metodo in cui mani e mente collaborano per dare vita ad un cambiamento, personale o professionale. L’incontro con la terra, l’accoglienza del suo essere com’è, della sua capacità di trasformazione e dei suoi limiti trasmettono informazioni importanti alla mente, parlano di rischio e di fattibilità creando la cornice per un cambiamento sensato, voluto e sostenibile.

 

Op-u è un duo di progettisti del cambiamento e della crescita, con radici europee e valige sempre pronte. Monica con le mani e l’immaginario artistico, Brigitte con le parole e un’impronta più teorica, sperimentano – unendo competenze e talento – il valore profondo della differenza. Lavorando con loro, le persone scoprono la ricchezza del confronto, il potere innovativo generato dalla diversità e l’ottimismo sprigionato dal cambiamento.

Monica Zauli
Si laurea in architettura all’Università di Firenze, è membro dell’Ordine degli Architetti lussemburghese, lavora in Italia, Francia, Giappone e Lussemburgo. I suoi progetti spaziano tra architettura, arte e natura. Cura interventi per una diversa rilettura dello spazio, dell’abitazione e del giardino. Utilizza vari mezzi espressivi come il disegno, l’incisione, la ceramica. Segue progetti artistici in collaborazione con musei e gallerie. È vicepresidente del Museo Carlo Zauli di Faenza. www.monicazauli.eu

Brigitte Mauel
Si laurea in Linguistica Applicata con titolo di traduttrice e interprete per italiano, francese e tedesco. Frequenta un Master in Corporate Coaching ed è accreditata come Professional Certified Coach in ICF – International Coach Federation. Unisce la sua attività privata ed aziendale al suo interesse attivo per il funzionamento sistemico e interculturale delle organizzazioni e per i contributi che le ricerche neuroscientifiche stanno offrendo per comprenderlo e migliorarlo. www.coachlane.eu

 

Per info e contatti
Monica Zauli 339 8559821
Brigitte Mauel 335 364828

Scarica qui il pieghevole informativo.