l’aperitivo fra arte, musica e spettacoli al museo carlo zauli
dal 17 giugno al 31 luglio e dal 26 agosto all’11 settembre
tutti i mercoledi, giovedì e venerdì dalle 18,30 alle 21.00
MCZ Padiglione Estate e’ la nuova sfida del Museo Carlo Zauli. Puo’ un museo diventare un luogo d’incontro abituale senza rinunciare né al proprio ruolo di diffusore culturale né alla spontaneità di un rilassante drink di fine giornata?
Dal 17 giugno fino all’11 settembre il museo aprirà, in orario aperitivo, ogni mercoledi’, giovedi’ e venerdi’. Il Padiglione Estate sara’ la cornice in cui godere dell’atmosfera di un giardino del centro storico e dei drink di Sghisa, e contemporaneamente la sala conferenze o il fablab saranno teatro di un evento culturale.
Dalla stampa 3D alla poesia, dal concerto all’intervista, dalla performance teatrale al laboratorio didattico, ogni sera il museo o il fab lab vi aspetteranno per sorprendervi con un appuntamento unico.
Da sempre il Museo Carlo Zauli è un’istituzione impegnata nella diffusione dell’arte contemporanea, ponendosi in questo senso come attore sociale nel proprio territorio di appartenenza. Già attraverso i progetti “I lunedi del Contemporaneo” e poi nei cicli di incontri “Avventure nello spazio dell’arte” abbiamo creduto in un modo facilmente fruibile di coinvolgere un pubblico di non soli addetti ai lavori. Questa tensione verso la conquista di un più vasto pubblico appassionato all’arte, oggi è ritenuta molto importante nella nostra società: si tratta di quello che viene definito audience development, ovvero un processo, un percorso complesso che ha come finalità allargare e diversificare i pubblici, producendo un miglioramento delle condizioni complessive di fruizione. In questo senso il progetto MCZ Padiglione Estate 2015 presenta un’ampia programmazione, dialogando in rete con altre realtà cittadine e nazionali: dalle sperimentazioni performative e teatrali a cura della compagnia Menoventi ai concerti della rassegna musicale In Tempo, in collaborazione con il prestigioso Emilia Romagna Festival, fino ai workshop a cura dell’Associazione FabLab Faenza e di Artbreakers. Si approfondirà inoltre lo studio e la sperimentazione sulla ceramica contemporanea attraverso laboratori all’interno degli spazi-atelier di Carlo Zauli e si svolgeranno incontri in cui Matteo Zauli intervisterà curatori e artisti del territorio, nella chiara volontà di legarne l’identità alle atmosfere e ai contenuti dell’arte contemporanea.
CALENDARIO
17.6 Cultura e territorio: l’arte che conquista le folle > talk > un incontro fra organizzatori di eventi culturali con grande afflusso di pubblico
L’audience development alla romagnola raccontato dai responsabili di quattro progetti che hanno saputo unire con grande successo arte e territorio: Musica nelle Aie, Cena Itinerante nel Distretto A, Cinema Divino, Arena delle Balle di Paglia.
18.6 la calda estate dei MAKERS > installazione > il giardino delle stampanti 3D
Il giardino del museo allestito per una sera dai makers di FabLab Faenza con fiori e piante create in fabbricazione digitale.
19.6 Il debito che ho con Carlo Zauli e con Faenza > talk e lettura poetica > Stefano Busolin con Fabio Cimatti al sassofono
Il ritorno a Faenza di un poeta fiorentino che frequentava lo studio e la casa dell’artista molto da vicino tra la fine degli anni settanta e i primi ottanta, respirandone le atmosfere culturali e familiari che per la prima volta racconterà ad un pubblico. Seconda parte dell’incontro dedicato ad alcune letture dalla sua ultima pubblicazione “La città di pietra” nella quale la voce dell’autore dialogherà con il suggestivo sassofono di Fabio Cimatti.
24.6 MCZ residenza d’artista 2015 > talk > Jonathan Monk meets Faenza
Jonathan Monk (UK 1969) e’ l’artista in Residenza 2015 al MCZ. Fra le mostre personali: Centro De Arte Contemporáneo (CAC) Málaga (2013), Palais de Tokyo and Musee d’Art Moderne, Paris (2008), Institute of Contemporary Art, London (2005). Ha partecipato a collettive, tra cui Whitney Biennial (2006), la 50ma e 53ma Biennale di Venezia (2003, 2009), Berlin Biennale (2001). Vive e lavora a Berlino.
25.6 la calda estate dei MAKERS > workshop > Fatti la T-Shirt
Non è una serigrafia, non è una decalcomania: è la magia del Lumi, grazie alla quale personalizzare la propria t-shirt o shopper bag. Costo per partecipante: 15 euro (include il materiale fornito). Massimo 10 partecipanti.
26.6 MCZ tour > visita guidata > speciale Premio Faenza
Una visita guidata omaggio al premio istituito nel 1932, come importante momento nella valorizzazione e rinnovamento del materiale della tradizione faentina, vinto da grandi artisti della ceramica e non solo, tra cui Carlo Zauli (1953 e 1958).
1.7 MCZ tour > visita guidata con sorpresa
Una visita con una guida o un tema speciale.
2.7 la calda estate dei MAKERS > proiezione > Maker: the documentary
Proiezioni di documentari sul tema dei makers e della fabbricazione digitale, seguite dal dibattito con il pubblico.
3.7 MCZ tour > visita guidata con sorpresa
Una visita con una guida o un tema speciale.
8.7 Artbreakers @MCZ > workshop > laboratorio didattico sull’arte contemporanea parte 1 > a cura di OI Soundwordbody
ARTbreakers e’ un progetto di audience development che, avvicinandosi ai processi creativi di ogni sorta di linguaggio contemporaneo, dal cinema ai videogiochi, ritiene chiunque in grado di capirli, pensarli e realizzarli. ARTbreakers ha realizzato all’interno del museo MAMbo di Bologna la puntata pilota di un format televisivo, e lancera’ il canale Vimeo MCZ/Artbreakers dedicato ai giovani. Costo a partecipante: 10 euro (15 per i due incontri). Orario: 18,30 / 20.00.
9.7 Gli incontri MCZ > talk > Rosario Salvato, vicepresidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
La Fondazione, costituita nel 1978 per volontà del Maestro Alberto Burri a Citta’ di Castello, luogo che da poco ha celebrato Zauli con una grande personale, organizza conferenze di arte antica, moderna e contemporanea, convegni di aggiornamento sull’arte in collaborazione con autorevoli istituzioni parallele, nazionali ed internazionali. Nel 2015, anno del centenario della nascita di Burri, e’ impegnata in molteplici eventi, tra cui la ricostruzione del Teatro Continuo a Milano, e la mostra personale al Guggenheim di New York.
10.7 Artbreakers @MCZ > workshop > laboratorio didattico sull’arte contemporanea parte 2 > a cura di OI Soundwordbody
… prosegue il progetto didattico iniziato l’8.7
15.7 Gli incontri MCZ > talk > Romagna creativa > Gian Ruggero Manzoni
Gian Ruggero Manzoni è nato nel 1957 a San Lorenzo di Lugo (RA), dove tuttora risiede. Poeta, narratore, pittore, teorico d’arte, drammaturgo, suoi maestri sono stati Gianni Celati e Umberto Eco. Ama abitare in provincia e, come di solito dice, dell’uomo di provincia possiede tutti i difetti, ma anche tutti i pregi. E’ stato tra i finalisti del Premio Viareggio 2015.
16.7 la calda estate dei MAKERS > lezione > Dropbox: lo scambio dei file fatto facile
I makers di Fab Lab Faenza vi insegnano ad utilizzare uno dei loro strumenti per la condivisione preferiti.
17.7 Gli incontri MCZ > talk > Marco Ghezzi, un milanese in Romagna
Marco Ghezzi e’ il fondatore di BookRepublic, #viniacasamia e BorgoIndie. Al museo racconta la storia di un milanese che ha deciso di vivere in Romagna in equilibrio fra editoria, tecnologia, enogastronomia ed eventi.
22.7 Fototeca Manfrediana @ MCZ > installazione site specific
Archivio storico fotografico che vanta circa 5000 immagini su Faenza, raccolte a partire degli anni ‘50, Fototeca Manfrediana e’ gestita da un gruppo di giovani volontari appassionati con l’intento di promuovere la fotografia come risorsa e come linguaggio attraverso eventi di vario genere. Entra finalmente al museo con un progetto site specific: MCZ e’ infatti contemporaneamente soggetto e contenitore della mostra.
23.7 In Tempo @ MCZ > h 19 > talk > Matteo Ramon Arevalos incontra Martin Queralto’ > h 21 > concerto > Percorsi Guitar & Flute Music
Il primo appuntamento al museo con la rassegna musicale itinerante faentina e’ con il concerto di Donato D’Antonio (chitarra) e Vanni Montanari (flauto), che sara’ preceduto dall’incontro con il compositore e direttore artistico della programmazione del Cycle Musica Contemporanea al Teatro Nacional Cervantes di Buenos Aires, Martin Queralto’.
24.7 Il Cittadino Modello > performance > Menoventi per MCZ
Breve performance frutto del laboratorio volto alla selezione degli attori e danzatori che faranno parte del progetto Credi ai tuoi occhi.
Il Cittadino Modello si è fatto merce. E’ consumatore e bene di consumo, è il bene di lusso che tutti vorremmo portare a casa, preferibilmente nel letto. L’artificio della seduzione rende irresistibile il corpo pubblico di questa cosa vivente ed erotizza la sua vacuità fino al punto da costringerci a desiderare la fusione completa con ciò che esso rappresenta: la norma sociale, la regola, la moda.
29.7 MCZ tour > visita guidata con sorpresa
Una visita con una guida o un tema speciale.
30.7 la calda estate dei MAKERS > workshop > Lanterne di carta in una notte di mezza estate
I makers ci stupiscono con plotter e taglio laser, con cui creare piccole lanterne e sculture pieghevoli. Ognuno potrà scegliere e montare la propria per colorare la serata. Costo per partecipante: 5 euro.
31.7 MCZ tour > visita guidata con sorpresa
Una visita con una guida o un tema speciale.
26.8 MCZ studio > talk > fare ceramica con Rolando Giovannini
I laboratori di Zauli sono anche oggi attivi luoghi di produzione artistica. In occasione di MCZ studio, workshop di ceramica del museo, il docente del corso, Rolando Giovannini protagonista in un botta e risposta su ceramica e fotografia.
27.8 la calda estate dei MAKERS > conferenza > Un bicchiere a pois
Scopriamo insieme ai makers se è possibile far decorare un bicchiere da una stampante 3D!
28.8 h 21 In Tempo @ MCZ > concerto > Primo Premio! Telegraph Quartet
Secondo concerto della rassegna In Tempo, in collaborazione con Emilia Romagna Festival, da anni partner culturale del nostro museo, con un magnifico quartetto: Eric Chin (violino), Joseph Maile (violino), Pei-Ling Lin (viola), Jeremiah Shaw (violoncello).
2.9 Arte & Psicanalisi > conferenza > con Federica Marabini e Matteo Zauli > 1’ parte
Dopo il primo talk del dicembre 2014, tornano due conversazioni fra Matteo Zauli e la psicoterapeuta Federica Marabini . Così come lo scultore giunge all’opera estraendola dalla materia, nel lavoro di analisi ci si trova autori dell’esistenza elaborando quel che si crede essere stata la propria storia.
3.9 la calda estate dei MAKERS > concerto > Musica a tre dimensioni
Un inedito esperimento fra makers e musicisti con dialoghi per stampante 3D e chitarra. Musiche di Paolo Geminiani, chitarra Donato D’Antonio (prima esecuzione).
4.9 Distretto A @ MCZ > incontro
Il museo, uno dei punti centrali del Distretto ad Alta Densità Artistica, ospita un incontro fra abitanti, operatori e amici per scambi di idee e prospettive future.
9.9 Gli incontri MCZ > talk > CSAC Parma > Francesca Zanella
Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) è un centro di ricerca dell’Università di Parma fondato dal professor Arturo Carlo Quintavalle nel 1968. Fin dai suoi primi anni l’attività è volta alla costituzione di una raccolta di arte, fotografie, disegni di architettura, design, moda e grafica, e all’organizzazione di numerose esposizioni e alla pubblicazione dei cataloghi. È strutturato in cinque sezioni – Arte, Fotografia, Media, Progetto, Spettacolo – nelle quali sono conservati circa 12 milioni di pezzi, tra cui una delle piu’ importanti zolle di Carlo Zauli.
10.9 Arte & Psicanalisi > conferenza > con Federica Marabini e Matteo Zauli > 2’ parte
… seconda parte del talk aperto il 2.9.
11.9 MCZ studio > talk > fare ceramica con Cristina D’Alberto
Il secondo appuntamento di MCZ studio, dedicato a gioielli realizzati con porcellana paperclay e materiale plastico stampato in 3D si conclude con una presentazione/sfilata dei lavori, sotto la guida di Cristina D’Alberto, conduttrice del workshop insieme ai makers di Fab Lab Faenza.
MCZ padiglione estate
in collaborazione con Osteria della Sghisa
apertura museo ore 18.30 inizio eventi ore 19.00
ingresso gratuito (i workshop sono a pagamento)
gli appuntamenti si terranno anche in caso di maltempo
per info 339 1544010