Didattica 2014 / 2015 al MCZ

0 Posted by - 16 Ottobre 2014 - Didattica

La sperimentazione che caratterizza il MCZ nel 2014 si rifletterà in pieno anche nelle proposte rivolte a scuole e famiglie, che prenderanno ispirazione dalla presenza storica di Carlo Zauli, dall’avanguardia artigianale delle stampanti 3D, passando per le esperienze con gli artisti contemporanei invitati in residenza.
Un tavolo didattico composto da vari operatori rappresenterà la realtà odierna del museo, differenziando le proposte disponibili in una scelta ampia e sfaccettata, suddivisa in tre gruppi di laboratori:

1 . TUTTO E’ COMINCIATO CON … CARLO ZAULI

Una serie di atelier completamente  ispirati all’artista a cui è dedicato il museo e guidati da Anna Maria Taroni. I progetti hanno l’obiettivo di promuovere l’educazione e la creatività, l’arte, la passione, la filosofia, la materia di questo grande artista incontrando le proprie emozioni. Le cinque proposte sono da intendersi come dei grandi contenitori, dove al loro interno si snodano percorsi laboratoriali. Le indicazioni relative ai singoli laboratori che compongono ogni percorso verranno fornite previo contatto. La durata di ogni singolo laboratorio è di circa due ore.

a . ALLA SCOPERTA DI CARLO ZAULI
Età: si modulano percorsi differenti a partire dalla scuola dell’infanzia
Artista, scultore, designer, ceramista conosciuto in tutto il mondo. Un viaggio alla scoperta dei tanti aspetti che hanno contraddistinto la sua opera. Atelier fra immagini, design, sculture di carta e città!

b . QUELLE EMOTION?!
Età: si modulano percorsi differenti a partire dalla scuola primaria.
Un percorso liberamente ispirato all’omonimo libro edito da Mila Edition. Le opere di Zauli, la loro forma, le loro suggestioni diventeranno pretesto per esplorare sé stessi e i propri mondi interni. Percorsi fra materiali, immagini, emozioni, parole.

c . DA LONTANO … ERA UN ISOLA
Età: si modulano percorsi differenti a partire dalla scuola dell’infanzia.
Un percorso liberamente ispirato all’omonimo libro edito da Corraini. Partiremo dalle opere di Zauli per intraprendere un viaggio fatto di dettagli e particolari che ci apriranno nuove dimensioni. Andremo a riscoprire il rapporto con la natura e l’ambiente circostante incontrando la filosofia di questo grande artista.

d . ASCOLTARE CON LE MANI
Età: si modulano percorsi differenti a partire dalle scuole superiori e gruppi di adulti.
Si può ascoltare con le mani? Il senso del tatto ci riveste e se allenato diventa fonte di moltissime informazioni. Ascolteremo non solo con le mani, ma anche con il cuore. Un percorso profondo che si snoda fra le opere di Zauli fino a trasformarle in una grande sinfonia di incontri. Atelier fra argilla, materiale grafico pittorico e parole.

e . TERRA VIVA
Età: si modulano percorsi differenti a partire dalla scuola dell’infanzia
Un percorso attraverso il grande mondo delle argille per scoprirle, incontrarle, conoscerle e assaporarle! Le opere di Zauli e le loro suggestioni diventeranno il pretesto che faranno muovere le nostre mani, le nostre emozioni, plasmando questo materiale. Un incontro di sensazioni e matericità.

2 . THAT’S CONTEMPORARY!

Serie di incontri ispirati ad alcune opere scelte dall’artista e atelierista Silvia Chiarini all’interno della nostra collezione contemporanea, utilizzando materiali diversi.

a. LABORATORIO SCIENTIFICO PER LA COSTRUZIONE DI UN’OPERA D’ARTE
Età: da 3 a 10 anni
Osservando l’opera di Pierpaolo Campanini parte il dibattito sui materiali che la compongono. Con bilancia, microscopio, bacinelle per prove di galleggiamento, tavolo luminoso per prove di trasparenza ecc. si sottopongono i vari materiali a esperimenti di tipo scientifico e tecnologico, e assemblandoli si termina con la costruzione di un’opera d’arte. Due incontri della durata di 2 ore.

b . WOW! LO STUPORE DEL COLORE
Età: da 3 a 8 anni
I bimbi saranno immersi nel video di Silvia Chiarini, con pois colorati e sonori in movimento, spunto per sperimentare colori, luci e percezioni, per  fonderli e distinguerli, ed apprezzare rapporti ed effetti, ricavandone stati di benessere e felicità fisiche e psicologiche, e gamme di interazioni con acetati colorati sul proiettore per sperimentare in libertà, per poi passare a contrasti cromatici usando le tempere. Da uno a tre incontri della durata di 2 ore.

c . UN NIDO AL MUSEO!
Età: da 4 a 14 anni
Con una caccia al tesoro scopriremo nel giardino del museo un nido creato dall’artista Mathieu Mercier: sarà l’ispirazione per comprendere quali caratteristiche deve avere un nido per poter ospitare i nostri amici uccellini e poterne costruire uno utilizzando materiali di recupero. Due incontri della durata di 2 ore.

3. BENVENUTI AL FABLAB!

Il FabLab del museo si presenta in una nuova versione per accogliere i più giovani alla scoperta  dell’universo sperimentale con macchine speciali e stampanti 3D. Tutti i laboratori sono seguiti dallo staff del FabLab, sempre molto preparato sulle ultime tecnologie e con background di insegnamento differenziati.

a . COSTRUIAMO IL NOSTRO ROBOT
Età: da 8 a 12 anni
I bambini si divertiranno a costruire dei “follow line”, piccoli robot semoventi capaci di seguire una linea tracciata sul pavimento. Partendo dalle basi dell’elettronica, si passerà ad alcuni elementi di programmazione e stampa 3D, per poi concludere disegnando i percorsi che i nostri nuovi piccoli amici andranno a seguire. Da uno a tre incontri della durata di 2 ore.

b . EGGBOT!
Età: da 6 a 12 anni
Costruzione e utilizzo di Eggbot, una simpatica macchina capace di decorare le forme tondeggianti. 
Assembleremo assieme i vari pezzi e successivamente impareremo a disegnare, attraverso software gratuiti, tante decorazioni per le nostre uova! Due incontri della durata di 2 ore.

c . STAMPIAMO UN GIOCO
Età: da 6 a 12 anni
Avvicinamento alla stampa 3D, stampando giochi assemblabili. Come funziona una stampante 3D? Cosa mi serve per farla funzionare? Ma è vero che su internet ci sono un sacco di giochi pronti per essere stampati e giocati? Assieme capiremo dove cercare, cosa stampare, e ci divertiremo insieme! Due incontri della durata di 2 ore.

 

I laboratori per le scuole si svolgeranno in classe e all’interno del Museo Carlo Zauli, con date definite con istituti e insegnanti.
I laboratori per la libera utenza si svolgeranno al museo, e il calendario è in definizione.

Per informazioni e contatti:
mcz.didattica@gmail.com
+39 333 8511042

nella foto:
Silvia Chiarini
WOW!
2006
Video Installazione