17 maggio 2014
NOTTE DEI MUSEI
21.00 – 00.00
La notte del FabLab
dagli Artisti Artigiani agli Artigiani Digitali
Il Museo Carlo Zauli aderisce alla decima edizione della Notte dei Musei, appuntamento che prevede l’apertura straordinaria dei musei di tutta Europa e invita i visitatori alla scoperta degli spazi museali nell’inedita veste notturna.
Per questa speciale occasione il museo apre al pubblico il Fablab temporaneo nato all’interno della collaborazione con Ecipar e CNA. Operativo nella “sala degli altorilievi” del MCZ già a inizio marzo, il Fablab ospita esclusivamente gli studenti del corso per Artigiani Digitali promosso da CNA ed Ecipar, e la neonata associazione Fablab Faenza.
Il corso “Artigiani Digitali: tecniche evolutive per la realizzazione di prodotti “made in Italy”, finanziato con il contributo della Regione Emilia-Romagna, vede una costante collaborazione tra scuole, imprese e istituzioni del territorio, che operano insieme per rispondere al fabbisogno di professionalità espresso dal tessuto imprenditoriale ed economico. Nel progetto insieme a Ecipar, CNA e Museo Carlo Zauli collaborano, infatti, l’Itip Bucci, l’ISIA, il MIC, il CSP di Massa Lombarda oltre al FabLab di Reggio Emilia, al MakeinBo di Bologna, al Progetto Wasp e alle numerose aziende che hanno aderito al progetto ospitando gli stage formativi.
Luogo dedicato alla ricerca e alla condivisione di idee e progettazioni tramite l’innovazione tecnologica e la fabbricazione digitale, l’esperienza del FabLab si concretizza nella condivisione degli spazi del Museo Carlo Zauli e delle attrezzature messe a disposizione da Ecipar e dall’associazione FabLab.
In occasione della serata del 17 maggio, il FabLab temporaneo sarà aperto ai visitatori della Notte dei Musei per presentare, alle 21.30, l’associazione e le sue prossime attività.
Queste “prove tecniche” di fab lab all’interno di un museo sono un’operazione già collaudata all’estero ma ancora poco sperimentata in Italia (tranne rari casi come quello ospitato dal MUSE di Trento) e confermano l’attitudine didattica e formativa del MCZ, sempre aperto in nuove direzioni e sperimentazioni culturali.
Nel corso della serata, alle ore 22,00 si svolgerà anche un’inedita visita guidata insieme al direttore Matteo Zauli di alcuni scorci del museo in un percorso al buio.
Ingresso gratuito.
Portate con voi le torce!
L’agenda dei musei partecipanti è in continuo aggiornamento. Vi consigliamo di seguirne gli sviluppi sul sito italiano o su quello europeo.
A Faenza non saremo i soli ad avere le porte aperte!