Il MCZ nel suo percorso sempre più incentrato sui temi della formazione è partner ed ospita da marzo ad ottobre 2014 parte del nuovo corso per ARTIGIANI DIGITALI, una specializzazione incentrata sui temi della realizzazione di prodotti “made in Italy”.
da wikipedia:
“I maker costituiscono un movimento culturale contemporaneo, che rappresenta un’estensione su base tecnologica del tradizionale mondo del fai da te. Tra gli interessi tipici dei maker vi sono realizzazioni di tipo ingegneristico, come apparecchiature elettroniche, realizzazioni robotiche, dispositivi per la stampa 3D, e l’uso di apparecchiature a controllo numerico, ma anche attività più convenzionali, come lavorazione del metallo, del legno e dell’artigianato tradizionale.”
E parte proprio da Faenza, primo in Regione, promosso da CNA ed ECIPAR, un corso rivolto a diplomati di istruzione superiore, per la formazione di artigiani digitali, della durata di 800 ore.
Il percorso formativo, completamente gratuito, vedrà una costante collaborazione tra scuole e imprese: collaboreranno, infatti, l’Istituto Tecnico Industriale e l’ISIA di Faenza, che si affiancheranno a numerose aziende che hanno già aderito al progetto, e al Museo Carlo Zauli che, nello specifico diventerà un Fab Lab aperto alle sperimentazioni degli studenti.