Tutti parlano di crisi nel mondo dell’arte e dei musei? Senz’altro il panorama offerto dal nostro Paese è quello di una vera e propria emergenza nel settore, ma noi preferiamo non arrenderci allo stato delle cose e a pensare che esista una via di uscita possibile.
Noi preferiamo parlare di cambiamento.
E’ il momento di dimostrare a chi non vuole crederci che esiste un movimento di persone che, come noi, considerano creatività e innovazione quali beni di prima necessità, che possono trovare inesauribile fonte di ispirazione nei linguaggi dell’arte contemporanea.
E’ con questo spirito di urgenza che vi invitiamo a ribadire tale consapevolezza diventando partner di un museo come il nostro che, senza grandi capitali pubblici alle spalle, si candida ad essere un esempio di gestione condivisa di un bene culturale.
Nel proporre 3 modalità di partnership, ci teniamo a sottolineare però come siamo a disposizione per personalizzare ogni forma di collaborazione in funzione della tua identità e delle tue esigenze, coerentemente con lo spirito e la mission del nostro museo.
Il Museo Carlo Zauli è un contenitore che dal 2002, attraverso le sue collezioni, e le diverse attività culturali, esplora e diffonde l’arte contemporanea in tutti i suoi linguaggi, con un’attenzione particolare alla ceramica, materiale della tradizione locale. Si trova infatti a Faenza, in pieno centro storico, all’interno dei locali che furono dal 1949 di Carlo Zauli, uno dei più rappresentativi scultori del 900, di cui promuove il lavoro e la storia.
PROPOSTA DI PARTNERSHIP
Insieme ai principali partner istituzionali che ci accompagnano dal 2002, vorremmo creare una rete di aziende sensibili al ruolo della cultura nella nostra vita, che, sostenendoci, possano testimoniare una la loro presenza attiva non solo attraverso gli eventi sul territorio, ma anche in quelli di carattere nazionale, oltre che in forme di comunicazione studiate insieme a noi.
Al link dedicato all’agenda 2014 sono presenti tutti gli appuntamenti in programma, fuori e dentro il museo. In particolare siamo lieti di porre l’attenzione sugli eventi di rilevanza nazionale:
– Mostra In Forma di Ceramica presso Palazzetto Tito, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia
– Corso per Artigiani Digitali con creazione di Fab Lab temporaneo in collaborazione con CNA
– Corso per Curatori in collaborazione con Accademia di Belle Arti Bologna
– Residenze d’Artista in collaborazione con Via Farini Milano e Fondazione Bevilacqua La Masa Venezia
– Argillà
Da sempre lavoriamo in maniera attiva e collaborativa con le aziende e le istituzioni e di seguito elenchiamo le proposte standard di benefit per l’anno in corso, invitandovi comunque a discutere con noi formule di collaborazione tagliate su misura per la vostra realtà, che possono includere la progettazione di eventi aziendali, di multipli d’arte in ceramica, di forme di comunicazione comuni, o altro ancora.
BENEFIT 2014
con un contributo di € 1.000: (partner amico)
- dicitura azienda in calce a tutte le newsletter del museo per il 2014
- pagina dedicata ad azienda sul sito MCZ nella sezione partner
- logo e dicitura azienda nel pannello dedicato agli sponsor all’ingresso di MCZ
- citazione azienda in tutti i comunicati stampa e conferenze stampa del 2014
- possibilità di visita guidata al museo personalizzata per dipendenti e collaboratori in compagnia di Matteo Zauli, in cui evidenziare il ruolo dell’azienda come sostenitrice
- sconti sugli acquisti dallo shop MCZ e sui servizi per gli eventi privati aziendali
con un contributo di € 2.000 quanto segnalato sopra, a cui si aggiungono: (partner sostenitore)
- logo o dicitura azienda in catalogo mostra “In Forma di Ceramica” stampato in 600 copie
- logo azienda su immagine invito web mostra “In Forma di Ceramica”
- logo azienda su poster campagna affissioni mostra “In Forma di Ceramica” (n. 300 poster nel Comune di Venezia/Mestre)
- visita guidata alla mostra “In Forma di Ceramica” con Matteo Zauli e il curatore della Fondazione per gruppo selezionato di vostri ospiti
- laboratorio “contemporary clay experience” esclusivamente rivolto a collaboratori e ospiti della vostra azienda, nei laboratori del Museo Carlo Zauli, sotto la guida di Matteo Zauli e della ceramista Aida Bertozzi (max 4 h) finalizzato ad un’esperienza tra il fascino arcano dell’argilla e il pensiero contemporaneo
con un contributo di € 4.000 quanto segnalato sopra, a cui si aggiungono: (partner ufficiale)
- opera da collezione Zauli o da collezione contemporanea MCZ in comodato gratuito per un anno, da esporre presso una vostra sede aziendale
- disponibilità dello spazio museale per un evento privato aziendale, secondo modi e tempi da concordare, entro l’anno 2014