Corsi di ceramica di base / Contaminazioni
Liberiamo i sogni attraverso i nostri sensi
Da marzo 2017 al Museo Carlo Zauli inizierà una serie di Corsi di ceramica di base, laboratori tematici che prevedono l’uso della ceramica in sinergia con altre discipline, legati insieme da un unico filo conduttore che è quello della sensorialità e dell’ascolto di sé. I primi tre appuntamenti saranno laboratori dove si potrà sperimentare la nostra parte più poetica.
Oggetti ceramici e cucina sono legati da millenni di storia e di cultura. In questo workshop si potranno individuare contenitori, forme e strumenti in maiolica, grès o porcellana atti a sollecitare ed esaltare le singole proprietà degli alimenti. Le texture e le forme degli oggetti che realizzeremo potranno esaltare le nostre capacità olfattive e del gusto di una particolare bevanda o di un particolare cibo a noi caro.
La ceramica e gli elementi vegetali.
Attraverso escursioni percorrendo sentieri lungo gli argini del fiume e nei boschi, a contatto diretto con la natura, osserveremo i colori e le forme delle piante, dell’erba, dei fiori, raccoglieremo elementi vegetali, bacche, foglie, cortecce d’ispirazione per la seconda fase di lavoro in laboratorio: la traduzione degli elementi vegetali in vere e proprie opere in ceramica che rappresentino noi stessi e la nostra creatività sperimentando le diverse tecniche ceramiche.
La ceramica, la pioggia, il vento.
Grazie ad una strana alchimia studieremo e realizzeremo “macchine” cinetiche che, per mezzo della pioggia o del vento si animeranno di suoni o di movimento. Potremo individuare forme particolari che si animeranno di vita propria con la forza degli agenti atmosferici, trasformandosi in strumenti musicali o in macchine cinetiche capaci di liberare i nostri sogni.
Monica Zauli
Monica Zauli, figlia d’arte, architetto ed artista, introdurrà i partecipanti nel “paradiso” della ceramica, raccontando della bambina che osservava il lavoro del padre e di ciò che ha imparato da lui sia sui materiali che sugli strumenti e le tecniche. Monica seguirà i lavori con l’argilla fino alla cottura dando consigli, offrendo alternative e ricordando le regole dell’Arte quando è necessario. www.monicazauli.eu
I Laboratori
I corsi si svolgono nei laboratori storici all’interno del Museo dove è nettamente percepibile l’atmosfera suggestiva del luogo e la stratificazione del lavoro sulla ceramica. Qui il coinvolgimento è inevitabile e lo spirito del luogo pervade l’’animo.
Informazioni tecniche
Ogni partecipante avrà a disposizione una postazione personale su grandi tavoli comuni ed un kit di strumenti comprendenti pani di argilla, stecche, mirette, spatole e tutto ciò che sarà necessario per la creazione del proprio oggetto che, al termine del corso, potrà essere portato a casa.
I corsi sono rivolti ad un numero di persone minimo di 8 partecipanti fino ad un numero massimo di 15.
L’organizzazione delle giornate è prevista in due fasi di lavoro, 3 ora la mattina e 3 ore il pomeriggio, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,00.
Qualsiasi necessità o richiesta o personalizzazione del corso può essere concordata con l’organizzazione del gruppo.
I corsi possono essere svolti anche in lingue straniere, inglese e francese; non necessita la presenza di un traduttore supplementare e di conseguenza di alcun costo aggiuntivo.
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione e i partecipanti potranno ritirare l’oggetto da loro realizzato. Sono escluse dal costo del corso eventuali spese di spedizione.
Informazioni e contatti