Carlo Zauli: Terra che rivive

Cervia | Bagnacavallo, Estate 2011
A cura di MCZ

3 luglio – 4 settembre 2011
c/o Magazzini del Sale, via Nazario Sauro, 1, Cervia (RA)

11 settembre – 9 ottobre 2011
c/o Convento di San Francesco, via Cadorna, 8, Bagnacavallo (RA)

Evento organizzato e prodotto da
CNA Provinciale di Ravenna

Partner ufficiale
Fondazione Cassa di Risparmio Ravenna, Banca di Romagna

Terra che rivive vuole raccontare l’opera di Carlo Zauli, considerato indiscutibilmente uno dei ceramisti scultori più importanti del novecento, attraverso due mostre in luoghi prestigiosi della sua terra d’origine: la Romagna, che non è mai per l’artista soltanto puro elemento biografico, luogo di nascita, ma vero e proprio principio ispiratore di gran parte della propria ricerca ed elemento fondante della propria scultura.

Il progetto espositivo rappresenta il sesto appuntamento della rassegna itinerante dedicata all’opera di Zauli che, dal 2007 il museo omonimo sta portando avanti e che ha toccato precedentemente, tra gli altri luoghi, Kyoto, Tokyo e Torino. In questa occasione le esposizioni si fondano sul dialogo tra il lavoro di Zauli, esaminato per tematiche, e i suggestivi spazi che ne ospitano le opere, cercando di narrare in modo esauriente la ricerca scultorea dell’artista sia in termini cronologici che espressivi.

La mostra, divisa negli spazi dei Magazzini del Sale di Cervia e dell’ex convento di S. Francesco a Bagnacavallo, attraverso le quattro sezioni intorno ad un vaso, fremiti naturali, zolle e primari esplosi, sarà un viaggio che ci porterà al centro dell’opera scultorea di Carlo Zauli tra archetipi ceramici e scultura, tra ordine geometrico e dirompente, sensuale naturalità.

In occasione della mostra è stata pubblicata un’ampia monografia a cura di Flaminio Gualdoni edita da Danilo Montanari editore.

  • opere esposte 69
  • visitatori 13.000
  • catalogo 1.500 copie