Kafka’s Insect and Other Stories – Emilia Romagna Festival

0 Posted by - 23 Novembre 2022 - Territorio

Kafka’s Insect and Other Stories

TRICIA DAWN WILLIAMS pianoforte
RUBEN ZAHRA  live electronics, direzione, video editing, animazione

Prima Esecuzione Italiana

Martedì 29 novembre ore 21.00
FAENZA Teatro Angelo Masini

 

 

Il Museo Carlo Zauli partecipa e collabora con le iniziative proposte da Emilia Romagna Festival.
Siamo lieti di segnalarvi lo spettacolo del 29 novembre al Teatro Masini, la prima nazionale di
“Kafka’s Insect and Other Stories”, l’ultima opera del compositore Ruben Zahra, uno spettacolo interdisciplinare basato sul romanzo breve “La metamorfosi”, una delle opere più note e celebrate del grande della letteratura tedesca Franz Kafka, pubblicata nel 1915.

Il profilo interdisciplinare di questa performance presenta la narrazione attraverso un ciclo di scene di video-art, accompagnate da pianoforte dal vivo e sintetizzatori analogici modulari con un’enfasi sul MOOG Mother 32. In Kafka’s Insect, la narrazione è presentata attraverso le sezioni della storia che ritraggono il suono, come mentre i mobili nella stanza di Gregor vengono spostati da sua madre e sorella, una fiala di vetro medicinale che si frantuma sul pavimento, pioggia che scroscia contro i vetri delle finestre… ecc. L’accessibilità della performance trascende la parola attraverso il linguaggio universale delle immagini, del suono e della musica.

Informazioni:

Biglietti ridotti (I settore € 10 – II settore € 8 – Loggione € 6)
Per gli studenti faentini fino a 19 anni biglietti in tutti i settori € 1
Gratuità fino a 10 anni

INFO E PRENOTAZIONI: ASSOCIAZIONE EMILIA ROMAGNA FESTIVAL
Via Cavour 48 – 40026 Imola (BO) – ITALIA
Tel. +39.0542.25747
Fax +39.0542.612972
SERVIZIO CLIENTI
Whatsapp +39.391.3979644

info@erfestival.org
ufficio@erfestival.org
www.emiliaromagnafestival.it

 

In collaborazione con
Comune di Faenza – Scuola di musica Sarti Faenza – Donato D’Antonio – Massimo Mercelli – Ruben Zahra – Tricia Dawn Williams – Teatro Masini – Museo Carlo Zauli