Convegno
“CERAMICHE OLTRE.
Il design tra formazione, ricerca e industrie culturali e creative”
a cura di Giovanna Cassese, Maria Concetta Cossa e Daniela Lotta
9-10 novembre 2022
ISIA Faenza
Palazzo Mazzolani
Corso Giuseppe Mazzini 93, Faenza
Mercoledì 9 e giovedì 10 novembre 2022, in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/23, ISIA Faenza organizza il convegno CERAMICHE OLTRE. Il design tra formazione, ricerca e industrie culturali e creative, con l’obiettivo di aprire un dialogo trasversale e a 360° sul presente e sul futuro della ceramica, da parte di designer, studiosi e operatori provenienti da tutta Italia e appartenenti a diversi settori professionali.
Ospitato nell’Aula Magna “Andrea Emiliani” di Palazzo Mazzolani, storica sede dell’istituto faentino, il convegno intende far emergere i diversi aspetti del mondo della ceramica, volgendo l’attenzione verso le più attuali ricerche tecnologiche e progettuali che rendono questo materiale – antico ma al contempo in costante evoluzione – di grandissima rilevanza economica per il Made in Italy e con enormi potenzialità per le arti contemporanee. A partire dall’importante tradizione, produzione artistica e artigianale che connota la storia della città di Faenza, il convegno si pone l’obiettivo di indagare le frontiere possibili verso cui orientare il mondo del design e della comunicazione nell’intento di stimolare applicazioni e attività di progettazione innovativi, anche grazie alla trasversalità di questo grande patrimonio materiale e immateriale.
Il programma, suddiviso in quattro sezioni (dalle 9 alle 13; dalle 14.30 alle 17.30), prevede una serie di interventi che saranno tenuti da relatori provenienti dal mondo del design, dell’industria, delle istituzioni culturali e gallerie, della formazione e della comunicazione, secondo le seguenti macro aree tematiche: arte/design, formazione/cultura, ricerca/imprese di nuova generazione, industria/artigianato, istituzioni/gallerie, comunicazione/media.
Tra i numerosi interventi, quelli di Matteo Zauli (presidente Museo Carlo Zauli) e Monica Zauli (responsabile dell’Archivio MCZ) si concentreranno sulla ricerca artistica di Carlo Zauli, sul Museo e sulle sue opere che continuano ad essere catalogate e valorizzate, un’iniziativa realizzata con il contributo della Regione Emilia-Romagna – Servizio Patrimonio culturale, nell’ambito del piano museale 2022 (L.R. 18/2000).
Il convegno include gli interventi di: Andrea Anastasio (designer), Alessandro Bernabei (technical manager SACMI), Irene Biolchini (curatrice per Artribune), Nicola Boccini (artista/designer), Carlo Branzaglia (consigliere nel dipartimento generale ADI), Antonio Bullo (designer), Claudia Casali (direttrice Museo Internazionale delle Ceramiche), Giovanna Cassese (storica dell’arte, già presidente ISIA Faenza), Maria Concetta Cossa (architetto, direttore ISIA Faenza), Luca De Bartolomeis (direttore Real Fabbrica di Capodimonte), Mirco Denicolò (direttore artistico FAAC Faenza), Viola Emaldi (curatrice AICC, coordinatrice IFTS), Eugenio Maria Emiliani (presidente Museo Internazionale delle Ceramiche), Paola Falconi (dirigente Liceo Torricelli-Ballardini), Raffaella Fossati (direttrice galleria Fatto ad Arte), Maria Fratelli (dirigente Fabbrica del Vapore), Valentina Fussi (designer), Elisabetta Gonzo (architetto/designer), Giorgio Gurioli (designer), Massimo Isola (sindaco Comune di Faenza e presidente A.I.C.C.), Elvira Keller (artista, presidente Ente Ceramica Faenza), Daniela Lotta (storica dell’arte), Maria Luisa Martinez, (consigliere dedicato all’edilizia scolastica, istruzione e patrimonio della Provincia di Ravenna), Francesca Moretti (CEO WASP), Marinella Paderni (storica dell’arte), Arianna Panarella (giornalista per Il Giornale dell’Architettura), Anty Pansera (storica del design), Alessandra Sanson (direttrice CNR – ISTEC), Marta Sansoni (designer), Giovanni Savorani (presidente Confindustria Ceramica), Paolo Sciascia (dirigente Ministero dell’Università e Ricerca), Davide Servadei (Bottega d’Arte Ceramica Gatti, presidente regionale Confartigianato), Sabrina Sguanci (designer), Marina Vignozzi Paszkowski (curatrice Archivio Bitossi), Matteo Zauli (presidente Museo Carlo Zauli), Monica Zauli (responsabile dell’Archivio MCZ).
Per informazioni: www.isiafaenza.it