CERAMICOOP
Ceramic and culture creating intercultural friendships
and international cooperation
Faenza sede di un workshop di ceramica di livello internazionale
dal 9 al 16 luglio 2022
L’Associazione Strada Europea della Ceramica è capofila del progetto CERAMICOOP – Ceramic and culture creating intercultural friendships and international cooperation – cofinanziato dal Programma Erasmus+.
Il progetto Ceramicoop, cofinanziato dal Programma europeo Erasmus+ Azione KA1 (Mobilità dei giovani), rappresenta il primo progetto approvato durante la fase di rinnovamento della Strada Europea della Ceramica, a cui ne sono susseguiti altri, come Walkeur (Europa creativa) e Youth4Culture (Erasmus+), attualmente in gestione.
Il progetto coinvolge, oltre alla Strada Europea della Ceramica, 3 partner internazionali: la Scuola d’Arte Saules di Daugavpils, Lettonia, il Centro di Ceramica Contemporanea Benyamini di Tel Aviv (Israele), il Centro Youth Spirit di Amman (Giordania).
A causa della pandemia, le attività di Ceramicoop sono state “sospese” per oltre due anni e, finalmente, dopo così tanto tempo, Faenza sarà sede di un workshop di ceramica di livello internazionale dal 9 al 16 luglio 2022.
I ragazzi trascorreranno un’intensa settimana di soggiorno, con attività laboratoriali, teoriche e visite al fine di approfondire le proprie competenze e abilità ceramiche, dando vita a nuove opere basate sulla reciproca conoscenza culturale.
Il progetto mira, infatti, anche a promuovere la consapevolezza di altre culture e incoraggiare i giovani a una maggiore partecipazione alla società.
Il 15 luglio alle ore 18.00 al Museo Carlo Zauli sarà inaugurata la mostra delle opere in ceramica realizzate dai partecipanti al progetto Ceramicoop.
Il progetto è realizzato dall’Associazione Strada Europea della Ceramica e dal Comune di Faenza, con la collaborazione di:
Scuola Comunale di Disegno Minardi
Argo Project
Museo Carlo Zauli
Associazione Gino Geminiani
Il progetto è co-finanziato dal Programma Erasmus+ Azione KA1 Youth Mobility.