20 anni in 20 ore
Visita guidata record di 20 ore per il Ventennale MCZ
Da venerdì 17 alle ore 17.00
sino a sabato 18 giugno alle ore 13.00
Matteo Zauli insieme a tutto lo staff festeggia i 20 anni di apertura del Museo Carlo Zauli con una visita guidata record che si candida ad essere la più lunga della storia raccontando tutto ma proprio tutto sulle collezioni del museo, sulla sua storia, sulla vita di Zauli e tanti aneddoti sui suoi collaboratori.
Il tutto registrato per arricchire l’Archivio Generale.
Guarda il video sintesi dell’evento a questo link.
“Cercherò di centrare un obbiettivo che avevo in mente da tempo” dichiara Matteo Zauli; “una visita guidata di 20 ore al Museo Carlo Zauli. Una vera e propria maratona pensata per raccontare, insieme a colleghi e amici del museo che mi affiancheranno durante il percorso, tutto – ma proprio tutto – quello che so su quel luogo, su mio padre, sulle residenze d’artista e sulla vita del museo dal 2002 ad oggi”. Conclude Zauli.
Si potrà entrare ed uscire liberamente seguendo solo una parte della visita guidata. Ma per chi seguirà tutta la visita, si assegnerà il premio che il Museo Carlo Zauli ha messo in palio per l’occasione: un’edizione limitata zauliana.
Dalle alle ore 17.00 di venerdì 17 giugno alle ore 8.30 di sabato 18 giugno la visita si svolgerà negli spazi del Museo Carlo Zauli; dalle ore 8.30 alle ore 11.45 di sabato 18 giugno la visita si sposterà per un itinerario in città (Cubo Alato della stazione ferroviaria; Studio Missiroli in via Naviglio, 14; MIC Museo Internazionale della Ceramica di Faenza in Viale Alfredo Baccarini, 19; Parco Bucci Piazzale Aldo Pancrazi; Podere La Berta in Via Berta, 13 Brisighella) per ritornare poi alle ore 12.30 al Museo Carlo Zauli per il momento finale di questa visita.
Con i contributi musicali di: Sara Valgimigli accompagnata da Dave Marani alla chitarra; Donato D’Antonio; Camerata degli Ammutinati; Laura Babini accompagnata da Mito Tonello alla chitarra, Lucia Zauli.
Costo del biglietto di ingresso alla visita 20 anni in 20 ore: 3,00 euro.
- Ore 17.00 inizio. 17 – 18,15
Il giardino (con interventi musicali di Laura Babini e di Lucia Zauli) - Ore 18,15 – 18.45
Prologo - Ore 18.45 – 19.45
Gli anni 50 - Ore 19.45 -20.15
I primi anni 60 - Ore 20.15 – 21.30
Gli anni 60 - Ore 21.30 – 22.15
Lo studio privato - Ore 22.15 – 22.40
L’ingresso - Ore 22.40 – 23.40
I primi anni 70 (con intervento musicale della Camerata degli Ammutinati) - Ore 23.40 – 0.40
Gli “sconvolti” - Ore 0.40 – 1.55
La cantina delle argille - Ore 1.55 – 2.25
La stanza della decorazione o dell’Aida - Ore 2.25 – 3.25
La stanza dei forni - Ore 3.25 – 4.55
La stanza della foggiatura / Workshop – il vaso sconvolto - Ore 4.55 – 5.30
La sacrestia /la collezione di piastrelle - Ore 5.30- 7.00
La collezione contemporanea e l’MCZ box - Ore 7.00 – 8.30
Il giardino (con lab con Monica Zauli e intervento musicale di Sara Valgimigli) - Ore 8.30 – 12.30
Il museo Zauli oltre le mura (in bici ed in auto) - Ore 8.30 – 9.00
Carlo Zauli a Faenza / il Cubo Alato della stazione - Ore 9.00 – 9.40
La Madonna di Alberto Garutti (in Palazzo Ferniani) - Ore 9.40 – 10.15
MIC Faenza alla scoperta delle opere di Carlo Zauli in collezione - Ore 10.15 – 10.45
Parco Bucci / alla scoperta dell’opera Armonia Mundi - Ore 11.00 – 12.15
La berta – i calanchi / alla scoperta delle opere del Fuorimuseo MCZ. Natura e vitalità circolare - Ore 12.30 – 13.00
MCZ Finale al giardino del museo. Aperitivo / Premiazione dei vincitori del premio