Corso per curatori 2021: Neva Reali
Nel corso del workshop per curatori tenuto presso il Museo Carlo Zauli ho avuto l’opportunità di scoprire la ceramica imparando i suoi utilizzi, la sua storia e segreti.
Conoscere le opere del maestro Zauli, il luogo che ha vissuto come laboratorio e le persone che rendono vivo oggi il museo mi ha molto ispirata a livello curatoriale-artistico ma anche e soprattutto umano. Tra le attività a cui ho preso parte quella che più mi ha colpito è stata il workshop NEXT legato alla mostra CONTACT MMXX.
CONTACT MMXX è il nome della mostra nata dalla collaborazione di Stefano e Patrizio Bartoloni, Gabriele “mrCorto” Resmini & Luca Pi Pellegrino.
Il progetto nasce da un viaggio presso Fuping in Cina, dove nel 2019 ha avuto luogo la loro residenza artistica all’Art Pottery Village.
La collezione in mostra è il risultato dell’incontro tra due realtà completamente differenti: uno studio di arte contemporanea e design – “mCLp – Officina 900”- ed una bottega di ceramica tradizionale – “Ceramiche Bartoloni”- con l’intervento sulla tornitura e rifinitura per il design di Luca Pellegrino per le opere di Gabriele Resmini e l’intervento sulla decorazione tradizionale di Stefano Bartoloni per le opere di Patrizio Bartoloni.
La rielaborazione artistica della tradizione che ne è scaturita nasce dal dialogo tra gli artisti, dallo studio delle forme e decorazioni tipiche delle due città di provenienza – Montelupo Fiorentino e Albisola Superiore – e dalla sperimentazione stilistica e materica.
Come la mostra, il workshop sperimenta l’incontro e la rielaborazione di visioni culturali legate a diversi territori della rete italiana delle Città della Ceramica.
I gruppi di lavoro hanno dato vita a nuove forme, cromie e decorazioni, lavorando sull’ibridazione e la fusione delle singole identità. L’esperienza, suddivisa in fasi ha previsto: la ricerca e studio della tradizione, l’ideazione e progettazione del design ricostruendone la gestione e le necessità di elaborazione e infine, la realizzazione di un oggetto ceramico moderno successivamente presentato.
Il workshop è stato un’avventura basata sullo scambio di idee e sulla collaborazione ma prima di tutto sul contatto e le relazioni umane.