AiCC e Museo Carlo Zauli
insieme per la Ceramica Contemporanea
Workshop NEXT
Patrizio Bartoloni e Gabriele Resmini< 23 – 26 luglio 2021: workshop
< 27 luglio 2021: evento finale e apertura al pubblico
< dal 22 luglio al 31 agosto 2021: mostra CONTACT MMXX
Nuovo appuntamento della collaborazione del Museo Carlo Zauli con AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica su progetti formativi contemporanei ed inediti pensati per i ceramisti, in particolare rivolti ai residenti delle Città della Ceramica. Il progetto del Museo Carlo Zauli in collaborazione con AiCC, vuole creare momenti formativi e fornire nuovi strumenti di conoscenza e nuovi contatti professionali, ampliando il percorso di sperimentazione ceramica che contraddistingue, fin dagli esordi, il Museo. Il Museo e Carlo Zauli, infatti, hanno sempre creduto nella forza generativa dell’incontro; l’incontro tra diverse forme di saperi, di tecniche, di personalità ceramiche e l’incontro tra ceramica e un più ampio contesto, legato alle arti contemporanee maggiormente innovative.
NEXT sarà un workshop innovativo che trae la propria ispirazione dal progetto CONTACT MMXX, un incontro individuale e artistico tra due realtà ceramiche geograficamente distinte: Ceramiche Bartoloni a Montelupo Fiorentino e Officina 900 ad Albisola Superiore.
Il progetto di questa esposizione nasce infatti dalla collaborazione tra uno studio di arte contemporanea e design ed una bottega di ceramica tradizionale che punta al campo dell’Arte – gli studi “mCLp – Officina900” e “Ceramiche Bartoloni” – con l’intervento sulla tornitura e rifinitura per il design di Luca Pellegrino per le opere di Gabriele Resmini e l’intervento sulla decorazione tradizionale di Stefano Bartoloni per le opere di Patrizio Bartoloni.
Due realtà che vivono in regioni e contesti differenti capitanate da quattro persone con estrazioni lavorative e motivazionali completamente diverse, che si collocano però all’interno del tessuto ceramico nazionale a pieno titolo.
Gabriele Resmini e Patrizio Bartoloni infatti, dopo la conoscenza ed alcune prove di lavoro a quattro mani, avvenute in Cina durante la Residenza d’Artista al Fuping Pottery Art Village, hanno deciso di tentare una nuova collaborazione.
Tutto inizia dallo studio e dalla rielaborazione di alcune forme e decorazioni tradizionali delle due città di provenienza, rispettivamente Albisola e Montelupo Fiorentino.
Le finiture stilistiche e le palettes di colori, la sperimentazione materica e le necessità installative hanno messo alla prova tutta l’equipe rafforzandone le potenzialità.
La gestione delle problematiche riscontrate durante il lavoro, la creazione di un linguaggio comune ed il necessario livello di fiducia che va costruito nell’assemblamento di un gruppo di lavoro, sono stati alla base della buona riuscita del progetto.
Su questi punti vuole fondarsi il workshop NEXT.
Così come il progetto espositivo nasce dall’elaborazione di identità storiche legate ai territori e dall’incontro tra le sensibilità degli artisti, così il workshop sperimenterà l’incontro, la relazione e la rielaborazione di visioni culturali legate a singoli territori della rete italiana delle Città della Ceramica.
Il workshop è rivolto a ceramisti di ogni generazione che vogliano sperimentare l’incontro e la collaborazione tra diverse esperienze.
Si lavorerà perciò costruendo in primis gruppi di lavoro (da due o tre persone) che daranno vita a nuove forme, nuove cromie, nuove soluzioni decorative, lavorando sull’ibridazione e la fusione delle singole identità:
– Costituzione e gestione di un gruppo eterogeneo
– Studio e scelta della forma
– Gestione del lavoro, del linguaggio e problem solving
– Presentazione del progetto
– Elaborazione della forma e gestione della decorazione.
Il risultato finale di questo workshop che potrebbe vedere al suo termine lo sviluppo di alcuni pezzi ceramici, ma anche la presentazione dettagliata e perfettamente definita di un progetto di design ceramico ricostruendone la gestione, le necessità di elaborazione ed il possibile posizionamento sul mercato, vuol essere fonte di stimolo nella creazione di una rete ceramica tra professionalità differenti, luoghi diversi e idee che tendono al futuro conoscendo il passato ed operanti nel presente.
Struttura del workshop:
– Masterclass: 23 luglio 2021 _ primo giorno presso Museo Carlo Zauli h 10.30 / 13.30 – 14.30 / 18.00:
- Introduzione al significato strutturale del corso Museo Carlo Zauli – AiCC
- Presentazione biografica di Patrizio Bartoloni e Gabriele Resmini, artisti guida del workshop
- Presentazione degli altri partecipanti al workshop
- Visita guidata alle collezioni del Museo Carlo Zauli
- Individuazione delle linee guida concettuali che verranno sviluppate durante il workshop
- Prima sessione di lavoro sulle tematiche individuate
- Pausa
- Seconda sessione di lavoro sulle tematiche individuate
- Conclusioni progettuali con individuazione degli aspetti fondanti il lavoro tecnico e pratico delle giornate successive
– 24 – 25 – 26 luglio 2021 h 10.00 / 13.00 – 14.00 / 18.00: giornate di lavoro negli spazi del Museo Carlo Zauli.
– 27 luglio 2021: open studio ore 21.00 al Museo Carlo Zauli per mostrare al pubblico e alla città gli esiti formali e concettuali elaborati durante il workshop.
Ai partecipanti è richiesto di portare con sé un computer portatile.
Workshop aperto ad un numero massimo di 12 partecipanti.
Quota di partecipazione al workshop: € 80,00 + iva.
Gratuito per i ceramisti residenti o in attività presso le città di AiCC.
Per informazioni e iscrizioni al workshop: museocarlozauli@gmail.com
mCLp
Gli studi da cui arriva MrCorto (Gabriele Resmini) per approdare al mondo ceramico sono di Architettura e Design, dodici anni di scenografia teatrale e studi nel campo della grafica e della moda. LucaPi (Luca Pellegrino) invece approda alla ceramica direttamente dalla specializzazione di torniante presso la Scuola Comunale di Ceramica con il Maestro Guido Garbarino. Incominciano a collaborare ad Albisola nei locali di Officina900 nel 2019 coniugando i progetti, la tecnica e i concetti di entrambi. La ricerca concettuale del lavoro, con un accennato gusto per le monocromie, si fonda sulla elaborazione della forma scultorea, sulla semplificazione della linea e dei piani che compongono la figura finale. Le radici storico artistiche di Albisola, paese di tradizione ceramica, diventano la spinta che stimola il superamento della decorazione a la destrutturazione delle forme del passato e di tutto ciò che di conosciuto li circonda.
Ceramiche Bartoloni
Le Ceramiche Bartoloni hanno da qualche tempo avviato, in parallelo alle acquisizioni scientifiche, una coerente “riscoperta” di questa immensa produzione ceramica, ricca di almeno un centinaio di grandi “famiglie” decorative; l’attività di questa impresa, che si vuole in tal modo collocare nel solco della più genuina tradizione locale, è perciò in grado di offrire ai contemporanei uno straordinario repertorio ceramico, frutto di almeno cinque secoli di elaborazione di stili, forme e decori. La produzione delle Ceramiche Bartoloni si ispira, nel rispetto delle forme e dei decori, alle antiche maioliche della tradizione di Montelupo. Ogni creazione, dal più semplice oggetto a quello più importante, porta con sé questa antica filosofia: coniugare gli oggetti da uso con il bello, unire al piacere estetico il gusto rinascimentale toscano. Da alcuni anni le Ceramiche Bartoloni hanno iniziato a collaborare con artisti affermati a livello nazionale ed internazionale, avviando anche un percorso nel campo dell’arte contemporanea. Il patrimonio culturale che lega la fabbrica al suo territorio e gli esperti artigiani che con maestria e passione vi lavorano, hanno permesso uno sviluppo oltre ogni previsione, che colloca l’azienda, se pur di piccole dimensioni, in un’ottica di assoluto prestigio a livello internazionale.