Faenza Art Parade
call per artisti, artigiani e designer
Progetto sostenuto dal Comune di Faenza
nell’ambito dell’avviso pubblico “Ripartiamo con la Cultura”
Il progetto Faenza Art Parade vuole valorizzare la ricchezza eterogenea della produzione contemporanea della Faenza artistica e creativa, la Faenza degli artigiani d’arte, dei designer, degli artisti. In un anno di vera emergenza per tutte le professioni creative ed artistiche il progetto vuole puntare l’accento sulla concretezza, creando così vere e proprie opportunità professionali stimolando la conoscenza, il collezionismo e lo scambio culturale.
In questo senso, dunque, Faenza Art Parade vuole creare uno spazio, una finestra esclusivamente dedicata agli artisti e ai designer in cui possano presentare, mostrare e vendere le proprie creazioni, stimolando la conoscenza e la valorizzazione delle eccellenze del territorio, facendosi conoscere ad un pubblico più vasto e promuovendo momenti di scambio e socialità. Il progetto vuole così creare un’opportunità di visibilità in cui scoprire e far emergere le produzioni dei creativi faentini che potranno promuoversi e creare nuove occasioni di collezionismo.
Ogni artista, artigiano e designer selezionato dalla giuria potrà usufruire gratuitamente di una postazione installativa per mostrare e vendere le proprie creazioni all’interno degli spazi del Museo Carlo Zauli e del complesso ex Salesiani di Faenza per un numero totale di 3 appuntamenti nelle seguenti date: 6 luglio, 15 luglio e 29 luglio 2021 con orario 18.00 – 23.00
Il ricavato delle vendite andrà esclusivamente ad ogni partecipante selezionato. Non verrà richiesta alcuna quota di partecipazione.
Ogni partecipante selezionato potrà inoltre – e sarà oggetto di priorità nella selezione – nella propria postazione realizzare delle dimostrazioni artistiche del proprio lavoro o un lato performativo della propria presenza, coinvolgendo in tal modo il pubblico.
Verrà realizzato un evento performativo musicale curato dal Museo Carlo Zauli e dalla Scuola di Musica Sarti con alcuni oggetti sonori realizzati dai creativi selezionati, tappa inaugurale del Ceramic Performance Festival.
Il Museo Carlo Zauli si occuperà di tutta l’attività di promozione e comunicazione del progetto.
L’invio della documentazione va effettuato all’indirizzo museocarlozauli@gmail.com entro e non oltre il giorno 30 giugno 2021.
Scarica il bando a questo link.
Scarica la scheda di partecipazione a questo link.