le Ceramiche della Berta

0 Posted by - 11 Maggio 2021 - Territorio

 

 

le Ceramiche della Berta
espressione contemporanea e valorizzazione del territorio
Elvira Keller, Fiorenza Pancino, Martina Scarpa

giovedì 13 maggio 2021 ore 18.00 
Museo Carlo Zauli
presentazione delle collezioni

 

PER PRENOTAZIONI scrivere a museocarlozauli@gmail.com 

 

Negli ultimi anni, Podere La Berta è diventato un punto di riferimento non soltanto per gli amanti del vino e dell’enogastronomia, ma per l’intera valorizzazione di un territorio, quello compreso tra il bosco dell’Olmatello, i primi calanchi formati da quelle argille azzurre – così chiamate da Leonardo da Vinci –  che sono alla base della secolare tradizione della ceramica faentina; un punto di riferimento dei tanti percorsi nella Natura che stanno attraendo molti faentini, dei mille racconti che contraddistinguono queste terre, tutti elementi ideali per nuovi progetti di valorizzazione turistica di questo territorio.

In questo scenario nascono le Ceramiche della Bertauna collezione di maioliche in edizione limitata realizzate in esclusiva per il Podere da alcuni tra i più importanti artisti e ceramisti faentini del nostro tempo.

Una collezione di ceramiche d’artista nate da un profondo sguardo all’identità di Podere la Berta, e che della Berta quindi richiamano il paesaggio, i colori e  i profumi, le atmosfere, oltre naturalmente ai propri prodotti enogastronomici.

Abbiamo scelto Fiorenza Pancino, Elvira Keller e Martina Scarpa di Ceramiche Lega ad inaugurare un progetto che si preannuncia molto ampio ed eterogeneo, declinando il proprio stile e la propria energica creatività in suggestioni legate al luogo ed ai piatti realizzati dallo chef Andrea Visani.

Con questo progetto Podere La Berta conferma qualcosa che già si respirava nell’aria da un po’ di tempo: di non essere soltanto un luogo nel quale si produce vino, olio, nel quale si vive un’esperienza enogastronomica, ma di essere un luogo nel quale si vive la cultura di un territorio e che valorizza quel territorio da molti punti di vista, intrecciando la propria identità con frammenti di storia e di arte.


L’iniziativa “I calanchi tra storia, arte e natura” è realizzata con il contributo
della Regione Emilia-Romagna e dell’Unione della Romagna Faentina,
all’interno del progetto ATMOSFERE FAENTINE 2021