Ornaghi & Prestinari
Ritrovarsi a Faenza
Dopo l’esperienza in residenza del 2017, loro primo vero confronto con il materiale della tradizione locale, il duo di artisti milanesi Ornaghi & Prestinari collabora nuovamente con il museo nella realizzazione di una edizione limitata in ceramica, ispirata ad uno dei lavori realizzati durante la loro permanenza a Faenza.
La piccola brocca, tipica della tradizione faentina, sembra composta dai frammenti di due vasi differenti. La brocchina rotta, invece, è stata riassemblata dagli artisti solo dopo aver colorato con lo smalto alcuni dei cocci di cui era composta. I frammenti della brocca si ritrovano dopo percorsi diversi.
Ornaghi & Prestinari
Ritrovarsi a Faenza, 2019
Ceramista: Manifatture Sottosasso
Materiale: ceramica smaltata
Misure: 10,5 x 8,5 x 6,5 cm
Edizione 20 (ognuna unica)
Timbrata dal museo e numerata, con certificato firmato dagli artisti
Prezzo: € 250 (inclusa IVA, escluse spese di spedizione e assicurazione)
in collaborazione con Galleria Continua
Le edizioni limitate in ceramica sono un progetto del museo per sviluppare il collezionismo e sostenere le proprie attività.
Per conoscere gli altri oggetti della collezione MCZ EDIZIONI vai a questo link.
Per info e prenotazioni:
museocarlozauli@gmail.com
foto: Ornaghi & Prestinari
Valentina Ornaghi e Claudio Prestinari, nascono rispettivamente nel 1986 e nel 1984 a Milano, dove vivono e lavorano. Si sono laureati l’una in Disegno Industriale e l’altro in Architettura al Politecnico di Milano ed hanno proseguito gli studi presso l’Università Iuav di Venezia. Nel 2016 hanno tenuto la prima mostra personale a New York curata da Vittorio Calabrese presso la New York University – Casa Italiana Zerilli-Marimò. Tra le personali si ricordano quelle alla Galleria Continua, San Gimignano 2014 e 2018, alla Galleria Continua, Les Moulins 2018 e al MAMbo – Casa Morandi, Bologna 2017. Nel 2012 hanno ricevuto il Premio Regione Veneto dalla Fondazione Bevilacqua la Masa (Venezia) e nel 2018 il Club GAMeC Prize. Nel 2017 hanno presentato la scultura pubblica Filemone e Bauci per il nuovo parco ArtLine di CityLife a Milano. Hanno partecipato a workshop e residenze, tra cui quelli alla Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Torino 2011; VIR-Viafarini in residence, Milano 2013; Artista x Artista, la prima residenza internazionale a L’Avana 2016. Nel 2017 sono stati i vincitori della residenza al Museo Carlo Zauli di Faenza con mostra finale al MIC Museo Internazionale delle Ceramiche. Tra le numerose mostre collettive si ricordano quelle più recenti presso Gaasbeek Castle, Bruxelles, 2019; MAAT, Lisbona 2018; Museum Voorlinden, Wassenaar 2016; Aguila de Oro, Avana 2016; Le Centquatre, Parigi 2015; Palazzo Reale, Milano 2015.
Sul nostro sito trovate approfondimenti sulla residenza e sulla mostra.