LA FORMA DELLA TERRA
Geografia della ceramica contemporanea in Italia
a cura di Simone Ciglia
25 luglio – 30 agosto
Palazzo De Sanctis, Castelbasso (TE)
dal giovedì alla domenica, dalle 19.00 alle 24.00
La mostra propone una mappatura delle possibilità contemporanee della ceramica, orientata sul territorio nazionale. “La forma della terra. Geografia della ceramica contemporanea in Italia” è concepita come un viaggio attraverso alcuni fra i principali centri di produzione legati a questa tecnica, che ricalcano in larga parte la ricca tradizione storica. Senza alcuna pretesa di esaustività, ciascuna località è rappresentata da opere realizzate negli ultimi quindici anni da autori appartenenti a diverse generazioni, come Salvatore Arancio, Stefano Arienti, Bertozzi & Casoni, Enrico Castellani, Enzo Cucchi, Matteo Fato, Flavio Favelli, Alberto Garutti, Liam Gillick, Piero Golia, Ugo La Pietra, Felice Levini, Emiliano Maggi, Eva Marisaldi, Gino Marotta, Mathieu Mercier, Matteo Nasini, Adrian Paci, Mimmo Paladino, Luca Maria Patella, Giovanni Termini, Luca Trevisani, Vedovamazzei, Luca Vitone.
Nell’ambito della mostra sarà presentata la nuova opera “Modellare l’acqua” di Mario Airò, realizzata nei laboratori ceramici di Castelli tra il 2019 e il 2020, nell’ambito di Italian Council, programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT.
Siamo lieti di essere stati coinvolti in questo importante progetto.
Il Museo Carlo Zauli vi contribuisce prestando dalla propria collezione contemporanea i lavori in ceramica di Alberto Garutti, Piero Golia, Eva Marisaldi e Mathieu Mercier.

Photo credit: Gino Di Paolo