EMPOWERING PEOPLE 2019

0 Posted by - 15 Novembre 2019 - Didattica

EMPOWERING PEOPLE – L’ARTE DELL’INCLUSIONE II EDIZIONE
Presentazione esiti finali del progetto con aperitivo.

24 novembre ore 13.00
in occasione del
Giorno Internazionale della non violenza nei confronti della Donna
presso
Centro Zonarelli, Via G.A. Sacco,14 BO

a cura del Museo Carlo Zauli
in collaborazione con Intesa Sanpaolo, coop RicercAzione, Centro Zonarelli

L’evento si svolgerà all’interno del convegno “Cento Giorni per Lei: iniziative Contro la Violenza sulle Donne”. organizzato dall’Asociacion Hermanas Mirabal di Bologna.

Per il secondo anno il museo collabora con RicercAzione ad una serie di laboratori ceramici speciali.

Empowering People in questa edizione era rivolto a donne migranti, e realizzato presso il centro Zonarelli di Bologna, luogo ospitante anche dell’evento finale con esposizione dei manufatti, testimonianze ed esperienze delle partecipanti, insieme a Matteo Zauli e Giovanna Brondino.

Empowering People è un progetto che si rivolge a persone in stato di fragilità o vulnerabilità sociale, e che ha visto nella prima edizione del 2018 il coinvolgimento di richiedenti asilo del territorio dell’Unione della Romagna Faentina e della Bassa Romagna.

“L’Arte dell’inclusione” rientra nelle attività del progetto Empowering People, atte cioè a potenziare e valorizzare le capacità delle persone coinvolte, capacità non sono solo manuali e concrete, ma anche personali e relazionali, con l’obiettivo di rafforzare l’autostima, la fiducia in sé stessi e nelle proprie competenze e abilità e di aprire a nuove progettualità personali.

Tale progetto, che ha avuto nell’edizione passata un importante impatto relazionale e formativo, raccontato nello spazio Buone Notizie del Corriere della Sera, in questa seconda edizione vuole realizzare dei percorsi pedagogici ed esperienziali finalizzati a sviluppare anche conoscenze, competenze culturali e professionali legate all’artigianato e all’arte contemporanea, e in particolare alla ceramica, materiale della tradizione locale faentina.

Durante i laboratori, condotti da Giovanna Brondino di RicercAzione e da Matteo Zauli di Museo Zauli, si sono alternati momenti di narrazione e confronto in gruppo creando l’opportunità di lasciare nella materia, l’argilla, una traccia creativa di vissuti, bisogni e desideri.

La ceramica è divenuta essa stessa strumento di potenziamento e rafforzamento dei partecipanti. I manufatti artistici verranno presentati in un evento finale in cui i partecipanti presenteranno i loro manufatti e l’esperienza vissuta nel laboratorio.