MCZ territorio
Mirco Denicolò
Balancing
dal 17 maggio al 12 giugno 2019
19 maggio ore 12.00
evento speciale in occasione di Distretto A Weekend
visita guidata con l’artista e Matteo Zauli
7 novembre
presentazione libro d’artista dedicato alla mostra
Mirco Denicolò è il protagonista dell’edizione 2019 di MCZ territorio, il consueto appuntamento con gli artisti faentini, ospiti una volta l’anno del museo con un’installazione concepita per gli spazi e i laboratori che furono di Carlo Zauli.
Il progetto espositivo di Mirco Denicolò comprende tre lavori distinti e riuniti in un allestimento all’interno della sala dei forni.
La serie Balancing, che dà il titolo alla mostra, è costituita da 10 piastre su cui son grafite degli esercizi formali di equilibrio e precarietà. Come spiega l’artista “… le figure sono nette, lo spazio vuoto è denso come le figure, le azioni rappresentate sono bloccate, per sempre. Più che idee sono misure, più che tesi sono immagini svelate, e più di tutto sono eventi grafici.”
Alle piastre verrà affiancata la ciotola Uovo, parte di una serie di studi sul rapporto fra contenuto e contenitore, che rappresentano oggetti alla ricerca di una relazione con ciotole a forma di uovo di animale.
A completare l’allestimento verrà esposto il video Promenade (How to cheat Death), riflessione ironica sulla morte e sui diversi modi per non pensarci. Realizzato da immagini in ceramica, poi digitalizzate ed infine animate, il video è commentato da istruzioni per imbrogliare la morte e da un sottofondo musicale composto da Paolo Geminiani.
Mirco Denicolò
Balancing
dal 17 maggio al 12 giugno 2019
orari:
mar ~ sab 10 / 13 e in occasione di tutti gli eventi serali
a pomeriggio e la domenica su appuntamento
ingresso gratuito
Mirco Denicolò è nato a Cattolica (RN) nel 1962.
Diplomato nel 1981 all’Istituto Statale d’Arte di Pesaro e 1983 all’Istituto Statale d’Arte di Faenza. Ha iniziato l’esposizione della sua attività artistica nel 1987.
Fino al 2003 ha lavorato per l’industria ceramica come ricercatore.
Dal 1999 è docente di Laboratorio presso l’ISIA (Istituto Superiore Industrie Artistiche) di Faenza. Dal 2008 insegna Disegno presso la scuola comunale di disegno Minardi di Faenza.
Negli ultimi anni traduce le sue opere ceramiche in video di animazione e libri d’autore. Sue opere sono presenti in collezioni, pubbliche e private, ed in musei in Italia e all’estero, esposizione permanente presso la galleria Terre Rare di Bologna e GulliArte di Savona.