I MESTIERI DEL BURATTINAIO: LINGUAGGI E TECNICHE DEL TEATRO DI FIGURA NELL’ATTIVITA’ EDUCATIVA E DI INTEGRAZIONE SOCIALE
Corso finanziato.
a cura di Ecipar
Descrizione del profilo
Il progetto intente formare persone qualificate nell’ambito della produzione di spettacoli legati al Teatro di Figura in grado di applicarne le competenze ai campi della integrazione sociale. In particolare intende fornire opportunità di apprendimento e perfezionamento delle metodiche e dei linguaggi del teatro di figura a: figure con esperienza nei campi dello spettacolo dal vivo, della grafica e del fumetto, cinema e televisione, computer animation, delle arti figurative/plastiche, figure della animazione culturale e sociale, della scuola e formazione professionale, assistenza e recupero di disabili, della tutela dei beni e delle tradizioni culturali; burattinai, raccontatori, attori e operatori di ogni categoria dello spettacolo in cerca di specializzazione e alta formazione.
Contenuti del percorso
Il progetto di Alta Formazione prevede una durata complessiva di 450 ore di cui 100 di project work. I moduli formativi sviluppati nel progetto sono:
MODULO 1 – Tecniche di base del Teatro di Figura. Costruzione degli strumenti (110 ore)
MODULO 2 – Tecniche di base del Teatro di Figura. Animazione e interpretazione (48 ore)
MODULO 3 – Linguaggi, drammaturgia e messa in scena (60 ore)
MODULO 4 – Le applicazioni del Teatro di Figura: Integrazione, inclusione, disabilità- La relazione d’aiuto (60 ore)
MODULO 5 – Strumenti e tecniche del teatro di figura per l’integrazione nei contesti di svantaggio e disagio sociale (70 ore)
MODULO 6 – Dal laboratorio integrato alla messa in scena: la “compagnia integrata” (70 ore)
MODULO 7 – Raccontare con le Figure (32 ore)
Sono previste visite aziendali e un viaggio transnazionale della durata di 32 ore a Charleville-Mezieres,nel nord della Francia, presso l’ESNAM e il Festival Mondial des Theatres de Marionnettes.
Attestato rilasciato: Attestato di frequenza
Sede di svolgimento
Ecipar di Ravenna s.r.l. – Unità didattica di Faenza – Via San Silvestro 2/1 FAENZA (RA)
Atelier delle Figure /Scuola per Burattinai e Contastorie c/o Museo Carlo Zauli – Via della Croce 4-6 FAENZA (RA) Museo Carlo Zauli – Via della Croce 4-6 FAENZA (RA)
Durata e periodo di svolgimento
450 ore, di cui 100 di project work
Periodo: fino a Dicembre 2019
Numero partecipanti: 12
Destinatari e requisiti di accesso Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione che necessitano di azioni formative per ridurre il divario tra competenze richieste per esercitare professionalmente il proprio ruolo e le competenze possedute. In particolare trattandosi di un progetto di Alta Formazione destinatari sono persone con conoscenze e capacità attinenti l’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali, informali. I candidati dovranno possedere, oltre ad attitudine e buona motivazione verso il ruolo specifico, anche conoscenze e competenze tecnico-professionali di base legate al Teatro di Figura che saranno valutate essenziali per l’ammissione al corso.
Iscrizione: Entro il 11/01/2019
Per iscriversi è necessario presentare domanda e CV a:
Ileana Barnabè – ibarnabe@ecipar.ra.it – Tel. 0546/681033 – fax 0546/686257
Per ulteriori dettagli e informazioni vi invitiamo a consultare questo link.