FabLab Faenza: il nuovo programma di corsi

0 Posted by - 26 Agosto 2018 - MCZ BOX

FABLAB Faenza: nuovo direttivo e nuovi corsi in programma per l’autunno inverno 2018 in collaborazione con Wasp e Tipografia Faentina.

Nato nel 2014 grazie allo sforzo congiunto di Museo Carlo Zauli, CNA – Ecipar e cinque diplomati Isia, FabLab Faenza ha sempre svolto un ruolo sul territorio di alfabetizzazione culturale riguardanti le tematiche della fabbricazione digitale. Ad oggi, dopo quattro anni di lavoro, l’associazione vuole rilanciarsi rinnovando la propria immagine, gli spazi e l’offerta formativa.

Una prima novità consiste nelle due nuove sedi per svolgere i workshop in maniera più efficace. Alla storica sede situata all’interno di MCZ box, lo spazio didattico e polivalente del Museo Carlo Zauli, si va ad aggiungere uno spazio presso la Tipografia Faentina a Faenza e uno nei nuovi laboratori Wasp a Massa Lombarda.

Ma il rinnovamento passa anche dal tipo di corsi, volti a potenziare l’offerta formativa concentrandosi  su tematiche di più ampio respiro rispetto alla sola fabbricazione digitale.

Al momento ne sono previsti sei che toccano temi diversi e attuali e vanno dal fumetto, alla creazione di una tavola da skate, senza dimenticare lo studio di programmi come Blender o la moderazione in 3D

Sono tutti tenuti da docenti invitati appositamente da FabLab Faenza: figure di alto profilo professionale scelte per fornire un’istruzione di qualità a tutti i partecipanti, che siano alle prime armi o professionisti interessati ad allargare il loro bagaglio culturale e professionale. Per il 2019 sono già in lavorazione altri corsi riguardanti l’oreficeria, la scultura digitale e il web design.

Per ampliare la base associativa ed avvicinare ancora più potenziali interessati è stata infine adottata una nuova politica di prezzi, abbassando i costi di utilizzo dei macchinari presenti nella sede principale del FabLab, presso il museo, e della tessera associativa.

Il direttivo ha già anche rinnovato il sito internet rendendo maggiormente agile la consultazione di tutte le informazioni su corsi, docenti, contatti utili per qualsiasi richiesta o curiosità.


PROGRAMMA CORSI

>>> SETTEMBRE

Quando l’ho visto era illuminato (corso di fumetto)

Corso di fumetto aperto a tutti i curiosi, che sappiano disegnare oppure no, e che vogliono avvicinarsi alla nona arte e provare a scrivere e disegnare una storia di due pagine composta da quattro vignette e didascalie. L’esperienza didattica per questo workshop vuole avere un approccio libero da tutti i vincoli che non siano il formato e il titolo proposto dal docente e che consenta al partecipante di potersi esprimere con i mezzi che lui ritiene più consoni per raccontare la propria storia. Non sono, quindi, richiesti materiali specifici ma ognuno potrà portare solo ciò che ritiene neccessario come ad esempio acquarelli, matite, macchina fotografica, tavoletta grafica, ecc.

Docente: Samuele Canestrari

Nato nel 1996 Samuele Canestrari è un disegnatore marchigiano. Ha studiato alla Scuola del Libro di Urbino. Collabora con la rivista Malamente. Ha pubblicato nel settimanale Internazionale Cartoline da Fano e Cartoline dal Monte Busca. Nel maggio 2017, ha partecipato al libro collettivo CavallinoRivista. Sempre nel 2017 ha ricevuto il “Premio speciale” ad Animavì-Festival internazionale del cinema poetico di Pergola. Gli uominicane non hanno la coda è il suo primo fumetto con Libri Somari, un progetto editoriale che ha fondato con Ahmed Ben Nessib. Attualmente vive e lavora a Modigliana.

Costo del workshop: 130 euro
Luogo: Tipografia Faentina via Giulio Castelllani 25 Faenza
N° partecipanti: minimo 5 massimo 10
Durata del corso: 16 ore
Date: 8/9 Settembre
Orario: dalle 9 alle 19

Blender base

Il workshop di modellazione 3D con Blender si rivolge a professionisti, studenti o semplici curiosi che vogliono apprendere le basi della modellazione 3D. Grazie alla potenza e alla flessibilità del software gratuito ed open-source Blender (https://www.blender.org/), esploreremo l’interfaccia, le funzioni base e tutti i principali strumenti utilizzabili per modellare qualsiasi tipo di superficie 3D tramite tecniche di modellazione poligonale.

Docente: Nazzareno Giannelli

Nazzareno Giannelli è laureato in Design del Prodotto all’ISIA di Faenza. Da 8 anni si è specializzato in modellazione 3D e sviluppo di progetti digitali atti al potenziamento di tutto il settore dell’arredo tramite database dei prodotti, configuratori interattivi ed esperienze di realtà virtuale

Costo: 200 euro
Luogo: Museo Carlo Zauli Via della croce 6 Faenza
N° partecipanti: minimo 5 massimo 12
Date: 11/13/18/20/25 Settembre
Orario: dalle 19 alle 22 (orario pensato per chi si sposta con i mezzi pubblici)

>>> OTTOBRE

La forma del suono (Rhino base)

Se dovessimo immaginare un suono che sia esso fastidioso o piacevole, acuto o morbido, continuo o intermittente che forma avrebbe?
Da questa domanda il corso vuole cominciare un percorso di progettazione, un’esperienza che parte dal foglio di carta e si conclude nella realizzazione di un prototipo funzionante di amplificatore passivo stampato in 3d la cui scocca non dovrà solo avere dei valori funzionali e adatti alla tecnologia con la quale verrà prodotto ma anche un valore estetico capace di suggerire che forma ha il suono per chi ha progettato l’oggetto.

Il corso si articolerà in tre parti: La prima sarà di raccogliere le idee e disegnare un’idea di massima della propria idea che verrà revisionata con il docente in modo da poterne semplificare la realizzazione finale. La seconda si concentrerà sull’apprendimento dei comandi base del software rhinoceros utili a creare un modello tridimensionale. La terza e ultima sarà la realizzazione di un prototipo funzionante di amplificatore passivo tramite stampante 3d.

Docente: Giorgio Gurioli
Costo: 200 euro
Luogo: Laboratorio Wasp via castelletto 104 Massa Lombarda
N° partecipanti: minimo 5 massimo 15
Date: 20/21 Ottobre
Orario: dalle 10 alle 19 e dalle 10 alle 12

>>> NOVEMBRE

Clay Tab

I modi espressivi e di progettazione sono variegati e molto diversi tra loro e nessuno ha una valenza superiore rispetto agli altri. Clay tab vuole essere un’aggiunta interessante e anche stimolante alle suddette modalità. Il corso verterà sulla conoscenza di questo nuovo strumento, una sorta di taccuino tridimensionale, dove si possono incidere, scavare o anche sviluppare in altezza le idee sfruttando la plasticità del materiale di cui è composto. Si terrà un’introduzione alla scultura volta a capire come lavorare il clay e come sfruttare appieno il Clay tab. Infine, per salvare la propria idea si procederà con la creazione di uno stampo in gomma siliconica, capace di copiare esattamente la forma scolpita, dal quale si potranno ricavare dei multipli.

Docente: Giorgio Gurioli
Costo: 130 euro
Luogo: Museo Carlo Zauli Via della croce 6 Faenza
N° partecipanti: minimo 5 massimo 10
Date: 3 novembre
Orario: dalle 10 alle 19

Giorgio Gurioli

1981 inizia la sua attività: design di elettronica e strumentazioni per Motorola, Rockwell, Digital, Teko
1985 fonda Meta srl societa di progettazione e produzione per il tempo libero
1991 fondatore di Syn Design srl oggetti “simbiotici” autoprodotti ( reggilibri TRA al MOMA di NY )
1995 fonda “Mix experience srl” autoproduzione psicadelica
2000 Spazio sensibile opera digitale in cui il punto di vita sostituisce il punto di vista
2001 ODUE Concept TM per oasis un’intera gamma di prodotti confluiti da spazio sensibile
2002 Museum Collection oggetti con funzione emotiva realizzati con le tecniche digitali e venduti on line
2002 Design extrasensoriale per Kundalini (Hara miglior oggetto di design del pianeta nel 2002 secondo la rivista GQ, Asana, Body, Alone)
2005 Robotica friendly project con Esatroll e Bluebotic
2009 Homology, the structure connecting le implicazioni dei nuovi linguaggi della genetica (DNA_RNA) ( Lampada e poltrona per Kundalini al salone del mobile)
2010 fonda NUCLEUS design customization
2013 selezionato all’INDEX DESIGN con la linea di verniciatura per Cefla Finishing
2014 selezionato al Compasso D’ORO con la linea di verniciatura per Cefla Finishing

E’ docente di progettazione all’ISIA di Faenza, tiene corsi sull’utilizzo di CAD per la modellazione tridimensionale e svolge un’intensa attività CEO con forum e blogs (www.mxp3d.com), è presente nel mondo del design con innumerevoli pubblicazioni e libri del settore, segnalazioni in diversi compassi d’Oro, GoodDesign awards , Adi Index. I suoi progetti sono presenti nei musei e negli shop più importanti del pianeta ( MOMA, Museo Mirò e Steadlick Museum).

Progetto – Open Board

Il workshop Open Board si rivolge a chiunque abbia voglia di sperimentare, disegnare, sviluppare, pensare, costruire, stampare una tavola da skate cruiser, o skateboard da strada. I cruiser sono gli skateboard costruiti appositamente per girare in città caratterizzati da ruote più grosse con mescola più morbida. Le loro caratteristiche principali sono comodità e velocità! Il divertimento è assicurato perché è un vero e proprio mezzo di trasporto utile per raggiungere la palestra, il bar o andare a scuola. Inoltre il cruiser è molto comodo da trasportare – a mano o in appositi zaini – proprio per le sue ridotte dimensioni. Insomma, al posto della bici, vai di skate! Il più famoso di questa tipologia è il Penny.

Il corso partirà analizzando il modello OpenBoard, ed in particolare gli aspetti di design, i materiali utilizzati, le caratteristiche meccaniche, la stampabilità, cioè la capacità di poter essere riprodotto con qualsiasi stampante 3D. Non sarà un monologo ma un ragionamento collettivo con i partecipanti al corso e che sarà fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo del workshop. In questa fase non solo si parteciperà attivamente all’analisi ma si cercheranno soluzioni alternative, migliori, che portino il gruppo a seguire una o più strade o formare correnti di pensiero simili o contrapposte. La fase successiva sarà quelli di abbozzare una forma su di un foglio di carta, fissare una idea (non sarà necessario essere dei Burne Hogarth), sarà importate fare un focus sulle problematiche da risolvere dal punto di vista progettuale, perché sarà fondamentale capire come procedere prima di iniziare il disegno vero e proprio al computer. Nella terza fase si inizierà a modellare partendo da un file che oltre ad avere dimensioni di massima (altezza, larghezza, spessore) avrà alcuni accorgimenti tecnici come i fiori per inserire i truck (attacchi) cercando così di evitare errori banali e concentrandoci sugli aspetti più importanti.
Qui si impareranno alcuni semplici comandi su Rhino per poter eseguire il lavoro in modo rapido e senza intoppi. L’ultima fase sarà quella della stampa che verrà eseguita al di fuori del corso da personale esperto e qualificato. Il montaggio invece sarà compito del partecipante al corso.
Una volta finita questa fase si procedere con foto dei lavori e prova delle tavole.

Docente: Costantino Montanari

Laureato nel 2014 e specializzato nel 2016 in design di prodotto all’ISIA di Faenza, precedentemente ha lavorato in tipografie come stampatore ed operatore addetto alla prestampa, successivamente in diversi studi come disegnatore grafico, fino a quando ha pensato di finire un percorso di studi interrotto prematuramente. Durante gli anni di ISIA è nata la passione per il web e la stampa 3d ed ha iniziato a sviluppare siti web come freelance, parallelamente lavorando al progetto WASP dagli inizi fino al 2014. Ora si occupo quasi esclusivamente di web con Franco Baccarini.

Le sue passioni sono il figlio Francesco, lo snowboard, lo skate (pur non praticandolo più) la grafica e l’illustrazione vettoriale il web design e la stampa 3D.

Costo: 200 euro
Luogo: Laboratorio Wasp via castelletto 104 massa lombarda
N° partecipanti: minimo 5 massimo 10
date: 24/25 novembre
orario: 10/19

>>> DICEMBRE

Zbrsuh Base

Il workshop di modellazione 3D con Zbrush si rivolge a professionisti, studenti o semplici curiosi che vogliono apprendere le basi della scultura 3D.  Esploreremo l’interfaccia, le funzioni base e tutti i principali strumenti utilizzabili per modellare qualsiasi tipo di superficie 3D tramite tecniche di modellazione scultoree.

Docente: Roberta Fontana

Diplomata in scultura, compie un percorso lavorativo manuale e, già durante gli anni di studio, entra come apprendista cerista nel laboratorio orafo del fratello, dove si specializza come cerista prototipatrice per la produzione di alta gioielleria, collaborando con importanti aziende del settore (Mikimoto, Andrew Tury, Ventura, Crivelli, Chimento e iFontana). Nel 2007, dopo diversi anni di lavoro artigianale, un po’ per curiosità, un po’ per necessità, comincia ad interessarsi ad un software che sembra replicare la modellazione manuale dei gioielli: Rhinoceros. Frequenta, così, i corsi di Rhinoceros fino a diventare Trainer. Con Rhino progetta gioielli e partecipa alla realizzazione di ricostruzioni tridimensionali di diversi siti archeologici destinati a pubblicazioni di carattere scientifico. Scocca, infine, l’amore per il programma Zbrush che rappresenta, per lei, il ritorno alla passione d’origine, ovvero la scultura e, dopo un lungo periodo di studio e apprendimento, inizia a modellare autonomamente. Si dedica soprattutto ai ritratti e ai figurini di carattere storico finalizzati alla stampa, lavorando per diverse aziende produttrici per collezionisti, tra i quali “Masterclass” e 9th Gate Miniatures.

Costo: 200 euro
Luogo: Museo Carlo Zauli, via della croce 6 Faenza
N° partecipanti: minimo 5 massimo 12
date: 1-2 dicembre
orario: dalle 10 alle 19

Per tutte le info vi invitiamo al sito di FabLab Faenza