Una nuova pubblicazione dedicata a Carlo Zauli
In questi giorni stiamo ultimando una nuova pubblicazione che, dopo più di 10 anni dalla sua apertura, presenta le collezioni del Museo Carlo Zauli, ponendosi come punto di riferimento e azione iniziale per il Catalogo Generale ragionato sull’artista, che vedrà il prossimo anno prendere corpo con le opere dei collezionisti privati e delle collezioni pubbliche internazionali.
Si inizia con una ricognizione, grazie alla collaborazione con IBC Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Regione Emilia Romagna, delle opere di Carlo Zauli che costituiscono il percorso museale, racchiuse in un arco temporale che va dal 1952 e il 1993, e che da quest’anno sono state anche pubblicamente censite dall’IBC.
Il volume poi è completato dalla descrizione degli ambienti che costituiscono il museo, i materiali di archivio e le opere della collezione contemporanea provenienti dalle esperienze di residenza d’artista.
La pubblicazione non si esaurisce tra le mura del museo dedicato all’artista faentino, ma ne prosegue idealmente l’itinerario allargandolo alle opere nelle collezioni pubbliche e nel percorso urbano della città di Faenza e della regione Emilia Romagna, a costituire un itinerario che si espande sempre di più alla scoperta di opere, anche inusuali e quasi inedite del ceramista scultore.