Fototeca manfrediana torna al museo

3 Posted by - 15 Giugno 2017 - Territorio

MCZ Padiglione Estate: Lunedì 26 giugno, ore 19.00
“EGGS AND ASPARAGUS”
presentazione libro di Marcello Galvani
a cura di Fototeca Manfrediana

La Fototeca Manfrediana presenta il libro “EGGS AND ASPARAGUS” di Marcello Galvani edito
da Skinnerboox, con un progetto grafico di Filippo Nostri.
Saranno presenti il fotografo Marcello Galvani e l’editore Milo Montelli.
A seguire aperitivo.
The most fascinating thing about photography is to see how the world can be transformed by the camera, and the delight is even deeper when what is photographed is something familiar, something just around the corner. If you have never walked around Massalombarda, but you might one day find yourself there, after having seen this book, you’ll probably be disappointed. Massalombarda doesn’t actually look like anything – as Memphis doesn’t necessarily look like William Eggleston’s pictures. Things are even more complicated though, since Massalombarda,
in these photographs, seems to show some strange, mysterious family resemblance to other places that appear in pictures belonging to a specific photographic tradition.
Ultimately, this has less to do with the city than with the eyes and mind of the photographer. It is not a document of the place, at least not in the first instance: it’s more a diary, a memory box, where important meanings are «not public and general, but private and esoteric»
Veronica Lanconelli

Skinnerboox

Marcello Galvani

Filippo Nostri

Marcello Galvani (1975) è nato e vive a Massalombarda (RA). Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Ha partecipato a mostre collettive fra le quali Atlante Italiano 007 ( Museo Maxxi di Roma, 2007), Landschaften, (Stadtische Kaufthaus, Leipzig 2010); Le cose e il paesaggio, (Valcamonica a cura di Elena Turetti, 2011); Fin dove può arrivare l’infinito, a Luigi e Paola Ghirri, (Rubiera/ Linea di Confine, 2012), Il mondo così come appare, Galleria UnosuNove, Roma 2016), Qualsiasità, a cura di A. Dandini, Fondazione Malaspina , Ascoli Piceno. Fra le mostre personali: La molla è un motore (Chiesa del Carmine, Massalombarda, 2006); 6X7, (Hotel Ala D’Oro, Lugo a cura di L. Nostri, 2008); Magnagallo Est (Linea di Confine, Rubiera a cura di W. Guerrieri); Marcello Galvani (Critica in Arte, Museo MAR città di Ravenna a cura di S. Loddo, 2012); Rabazero (a cura di A. Dragoni, Galleria MyCamera, Ravenna, 2012); Wulfila Tour: Erano Ariani (a cura di Orthographe, palazzo di Teodorico, Ravenna, 2014). Sue fotografie sono presenti nelle collezioni del Museo Mar di Ravenna, di Linea di Confine per la fotografia contemporanea, del Museo Maxxi Roma, del Fotomuseum Winterthur (CH). Nel 2010 ha pubblicato il libro Queste sei fotografie con lo studio Filippo Nostri e nel 2015 il libro Di Palo In Frasca per Lugoland/ edizioni del Bradipo. Nel 2016 La molla è un motore, ed. Quinlan.