Workshop di Ceramica: primo appuntamento con Op-u

0 Posted by - 7 Febbraio 2017 - Didattica

MA CHI LO DICE?

Superiamo i nostri blocchi mentali e realizziamo i nostri desideri di cambiamento

workshop di ceramica
con
Monica Zauli e Brigitte Mauel

Museo Carlo Zauli
4 . 5 febbraio 2017

Ma chi lo dice?  è il primo tema per il 2017 di una serie di workshop pensati per acquisire, durante un lavoro di gruppo e con la ceramica, la consapevolezza di meccanismi che orientano ciò che diciamo, che decidiamo e che facciamo.

Nell’arco della nostra vita accumuliamo tanti pensieri, idee, opinioni che il cervello ci ripropone come verità e come chiavi di interpretazione per situazioni simili ma che, a volte, si rivelano fallaci. Questo processo è continuo, ripetitivo e molto veloce.

OP-u workshop ceramica cambiamento

L’avvicinamento verso i nostri pregiudizi, le idee prefabbricate, gli atteggiamenti radicati al nostro interno avviene a tre livelli:

  • Osservazione dal vivo di opere d’arte selezionate di Carlo Zauli, esposte nel Museo CZ
  • Lavoro artigianale con l’argilla all’interno del vecchio Laboratorio dell’artista Carlo Zauli
  • Riflessioni e conversazioni individuali e di gruppo

Attivando più organi di senso, si ricevono informazioni di qualità diverse. Si accede a delle consapevolezze più implicite e nascoste, non sempre a disposizione alla nostra parte razionale.

Interpretiamo il lavoro manuale come un evidenziatore, come sottolineature del testo della nostra vita interiore e ci avviciniamo più rapidamente al cambiamento che ci siamo preposti.

Durante il laboratorio, i partecipanti potranno raggiungere consapevolezza di alcuni blocchi particolarmente radicati nella loro testa tali da impedire uno o più cambiamenti desiderati. Alternando il lavoro manuale a quello mentale, l’indagine interiore trova più spunti ed appare più facile, immediata e leggera. Si aggiunge l’effetto del gruppo che arricchisce l’esperienza grazie alla diversità.

Il nostro laboratorio è un primo passo fondamentale per uscire dalle monotonie e per infrangere gli schemi che costituiscono i filtri rispetto alla miriade di letture delle situazioni e del mondo.

Sotto la guida di Monica Zauli i partecipanti realizzeranno un oggetto parlante in ceramica. Le fasi di teoria e di ascolto saranno moderate da Brigitte Mauel.

Monica Zauli, figlia d’arte, architetto ed artista, introdurrà i partecipanti nel “paradiso” della ceramica, raccontando della bambina che osservava il lavoro del padre e di ciò che ha imparato da lui sia sui materiali che sugli strumenti e le tecniche. Monica seguirà i lavori con l’argilla fino alla cottura dando consigli, offrendo alternative e ricordando le regole dell’Arte quando è necessario.

Brigitte Mauel lavora con le persone sul cambiamento. Da coach ha fatto l’esperienza che in genere la persona porta le risposte alle sue domande già dentro di sé. La chiave è di portarle alla luce. Il suo ruolo sarà quello di introdurre i partecipanti nel “paradiso” della propria testa illustrando con poche parole il suo funzionamento. Brigitte guiderà la conversazione sul tema facendo domande ed ascoltando, offrendo punti di vista diversi e ricordando le regole di una comunicazione efficace quando è necessario.

 

 

L’iscrizione va effettuata compilando il form scaricabile qui 
Per approfondimenti sul progetto formativo vi invitiamo a questo link.
Su flickr l’album di foto dell’evento.

 

Date ed orari:
4 e 5 febbraio 2017
9,30 – 12,30 / 14,00 – 17,00

Sede:
Museo Carlo Zauli
via della Croce, 6
Faenza (RA)

Materiale e strumenti didattici forniti ai partecipanti:
argilla, strumenti per la foggiatura, dispensa del corso

Target:
per tutti

Quota di partecipazione:
280,00 €

Informazioni:
Monica Zauli 339 8559821
Brigitte Mauel 335 364828
opu.mcz@gmail.com

Per info sugli altri corsi tenuti da Monica Zauli vi invitiamo a questo link.