11 – 13 novembre 2016
Museomix al Museo Carlo Zauli
E’ possibile rendere il nostro atelier ancora piu’ suggestivo attraverso una presenza digitale di Carlo Zauli?
Cosa potremmo rivedere nei nostri allestimenti per migliorare la fruizione delle collezioni?
Esistono modi creativi per rinnovare i materiali di scarto di un laboratorio?
Queste e altre mille domande ci sono venute in mente quando ci hanno raccontato Museomix.
Cos’e’ Museomix
Museomix e’ un laboratorio creativo multidisciplinare di 3 giorni che si tiene dentro un museo, finalizzato alla creazione di prototipi di dispositivi digitali (e non solo) che consentano ai visitatori di sperimentare il museo, secondo canoni e fruibilita’ inedite.
Museomix è un’iniziativa internazionale che ogni anno, dal 2011, all’inizio di novembre, vede le community attivate nei mesi precedenti stringersi attorno ai musei candidati.
Museomix e’ una maratona creativa in cui 3 equipe composte da makers, artigiani, progettisti, comunicatori, sviluppatori, artisti, scrittori e appassionati in genere, giocano e sperimentano nel museo e sul museo.
Museomix e’ anche una comunità aperta e variegata di appassionati di cultura, tecnologie, innovazione, che condividono una vision: musei aperti, partecipativi e connessi tra loro.
Il museo che vuole farsi “remixare” e’ infatti:
>un MUSEO aperto
>un MUSEO che crede nel networking
>un MUSEO che diventa un living lab
>un MUSEO che accetta una “invasione”
ovvero un MUSEO collaborativo e collegato, dove si sperimenta: un museo vivo.
Naturale quindi per noi candidarci per questa nuova sfida che, grazie alla commissione di valutazione composta da IBC Emilia-Romagna, NEMO – Network of European Museum Organisations, Puglia Musei, Nemech – New Media for Cultural Heritage e BAM! Strategie Culturali, possiamo intraprendere insieme a Museo Tolomeo di Bologna, Museo Civico del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara e CAOS di Terni.
Tutti possono unirsi a questo happening! Come partecipare?
– CANDIDATI alla seconda CALL che chiude il 30 settembre per partecipare a una delle equipe e remixare il museo
– UNISCITI alla community di riferimento e proponiti come volontario per quei giorni
– SEGUI gli appuntamenti e gli aperomix per restare aggiornato sull’organizzazione, al museo ne facciamo uno il 20 luglio alle 21!!
– VISITA il museo, che durante la maratona sara’ ad ingresso gratuito e con orari speciali
Museomix si terra’ dentro il Museo Carlo Zauli nei giorni 11, 12 e 13 novembre!
Da venerdì mattina a domenica notte potrai collaborare all’interno di un team multidisciplinare per progettare e realizzare il tuo prototipo, per incoraggiare il pubblico a visitare il museo sotto una nuova luce, e per fare in modo che la gente senta il museo più suo. I prototipi creati durante la tre giorni saranno presentati al pubblico per qualche giorno dopo l’evento (la partecipazione in questa fase è facoltativa, ma è sempre interessante mostrare il tuo lavoro pubblicamente).
Il museo riunisce in questa maratona creativa un gruppo vasto di persone: i partecipanti, suddivisi in equipe da 6 persone cadauna, i visitatori, gli operatori del museo e una comunità di sostenitori e organizzatori da costruire mesi prima, e che diventerà parte indispensabile durante i tre giorni di full immersion creativa.
I 6 principali profili richiesti
Le richieste di partecipazione sono aperte a tutti i contributi che portino alla creazione condivisa di una nuova esperienza all’interno dei musei. Sono state stabilite 6 macro-categorie, in cui suddividere i diversi profili:
1. Making – Fai da te!
2. Mediazione, interazione e interfaccia con utenti – Fai vivere un’esperienza unica!
3. Esperto dei contenuti – Rendilo scientificamente corretto!
4. Comunicazione e media – Diffondilo!
5. Programmazione e sviluppo di codici informativi – Fallo funzionare!
6. Design – Rendilo bello!
Basta solo capire quale profilo ti si addice di più e quali capacità puoi apportare al team.La migliore tra le tue doti sarà la competenza che porterai all’interno del team durante l’evento. Per esempio, se scegli “Contenuti” significa che sarai coinvolto nella creazione di contenuti per il tuo prototipo durante i tre giorni.
Un’ultima cosa prima di partecipare: tieni conto che stiamo cercando persone con competenze ad ampio raggio più che professionisti specifici. Scegli cosa ti piace fare e in cosa ti senti più sicuro. La cosa più importante è essere appassionati e voler lavorare insieme divertendosi ed entusiasmandosi in un’atmosfera amichevole.
E adesso cosa succede?
Le comunità locali selezioneranno direttamente i partecipanti. Le selezioni dei canditati avverranno seguendo diversi criteri che permettano di creare squadre ben bilanciate, assemblare doti variate e complementari, guardando alle motivazioni personali, ma anche alla dinamica collettiva che si verrà a creare. In particolare:
_ che tu aderisca alla missione e ai principi della comunità Museomix
_ che tu stia partecipando perché ne hai voglia, perché vuoi trasformare e prendere parte a questa trasformazione
_ che tu desideri prima di tutto contribuire con entusiamo e fare di questi 3 giorni un momento carico di buonumore, creatività, generosità e inventiva condivisi
_ che tu sia consapevole che Museomix è una comunità di pratica, in cui l’azione la fa da padrona per trovare soluzioni, e che Museomix è il risultato del contributo di tutti i partecipanti
_ che tu sappia che non sarà facile, che le notti saranno corte, le meningi afaticate e magari anche i nervi ne risentiranno…
_ che tu accetti l’interesse comune di utilizzare licenze aperte o libere per facilitare il più possibile la diffusione e la riappropriazione dei prototipi.
Tutti i prodotti realizzati (contenuti, oggetti, software) durante i 3 giorni di museomixaggio sono in automatico otto licenza libera Creative Commons BY SA.
Le candidature sono riaperte fino al 30 settembre.
Oltre i 6 macro-profili, le community cercano di trovare anche un equilibrio tra i partecipanti locali e persone che vengono da più lontano, nuovi e vecchi museomixer, i principianti e i professionisti più agguerriti. Ulteriori criteri:
_ La capacità di contribuire alla realizzazione di un prototipo
_ Lo spirto e il coinvolgimento nelle dinamiche di gruppo
_ La motivazione
_ Potresti anche partecipare a Museomix in qualità di “inventore” o “facilitatore”: sono quelli che aiutano e accompagnano le squadre su necessità specifiche nei 3 giorni di evento. A volte sono altrettanto numerosi ai partecipanti nelle squadre.
Se sei interessato a ricoprire uno di questi ruoli durante Museomix, contatta pure le comunità locali Museomix.
Contributo alle spese
Ai candidati selezionati, al momento di finalizzare la loro iscrizione, verrà richiesto un contributo alle spese di realizzazione di Museomix. La quota di partecipazione è di 50€ per Italia, Francia e Belgio, 65CHF per la Svizzera, $100 canadesi per il Canada e 1100 pesos per il Messico. La somma raccolta andrà a contribuire alla copertura di una parte delle spese (per esempio, per Museomix Lyon 2012 ha rappresentato il 12% del totale delle spese). Contribuendo alle spese, contribuisci anche a mantenere indipendente la comunità di Museomix. Tieni conto che questa quota comprende tutti i pasti dei 3 giorni dell’evento (colazione, pranzo e cena).
Per approfondimenti e per seguire gli step del progetto italiano vi invitiamo a seguire il sito di Museomix.
Per info scrivi a
cc.museozauli@gmail.com