Artbreakers è un format di audience development e di sperimentazione creativa, che incrocia teatro, arti visive e distribuzione broadcasting, realizzato da O I soundwordbody e Menoventi.
Artbreakers cerca di attraversare i confini dei linguaggi, e in questo percorso collabora con Museo Carlo Zauli e MAMbo.
il percorso del progetto:
Museo Carlo Zauli Faenza
8 / 10 luglio Artbreakers.edu laboratorio didattico
ARTbreakers.edu si propone l’avvicinamento ai processi creativi di ogni sorta di linguaggio contemporaneo, dal cinema ai videogiochi, tuttavia il workshop proposto al Museo Zauli è incentrato sulle arti visive. ARTbreakers pensa che chiunque sia in grado di capire, pensare e fare con i linguaggi contemporanei, che chiunque se ne possa appropriare. Durante il workshop saranno analizzate opere d’arte, cercando di coglierne il principio creativo, utilizzando quest’esempio in modo originale. Il workshop estivo in due parti e’ un anticipazione del progetto didattico che verra’ proposto alle scuole in autunno, oltre che l’occasione per lanciare il canale Vimeo MCZ ARTbreakers dedicato ai giovani.
Costo a partecipante: 10 euro (15 per i due incontri). Orario: 18,30 / 20.00.
MAMbo museo d’arte moderna di Bologna
26 maggio CASTING per partecipare al nuovo format dedicato all’arte contemporanea
8 giugno SI GIRA riprese per la realizzazione della puntata pilota
se per te il museo è uno spazio aperto alle emozioni
se riesci a guardare negli occhi un’opera d’arte
sei pronto per entrare nella cornice
da adesso puoi dire quello che vuoi
Martedì 26 maggio dalle 12 alle 18 presso il MAMbo si sono tenute le selezioni per partecipare all’episodio pilota di nuovo un format televisivo che vuole proporre uno sguardo sull’arte contemporanea innovativo ed inclusivo.
I casting, aperti a tutti, hanno selezionato i concorrenti che hanno partecipato alle riprese della puntata pilota che hanno avuto luogo in una giornata di apertura straordinaria dello stesso museo.
Cosa succede se un gruppo di persone molto diverse fra loro si ritrovano ad attraversare un museo di arte contemporanea e a confrontarsi con le opere? Sfruttando i meccanismi del reality show con uno stile inedito, linguaggi “alti” e “bassi” si intersecano in libertà, per creare uno sguardo nuovo e aperto sull’arte. Cos’è l’arte? Tutti possono dire qualcosa. Un viaggio tra il reality e la realtà nel labirinto di un museo, dove persone e opere si incontrano per formare una narrazione caleidoscopica e corale.
Lo snob e la casalinga, la studentessa ed il dj, la fashion victim e l’immigrato sono tra gli esempi possibili di partecipanti di ARTbreakers!, che si confrontano davanti alle opere e con le opere nell’inconsueta scenografia di un museo.
I selezionati per mezzo di casting sono un campionario sociale e culturale di persone espressive, che possiedono idee originali e sorprendenti, che sono divertenti, che sono in grado di emozionarsi ed emozionare.
La soffitta Laboratori delle Arti / Bologna
21 maggio 2015 THE CASTING / performance teatrale
Ideazione e regia Ernesto Pezzi | con Irene Dalpozzo, Ernesto Pezzi, Tania Zoffoli | musiche originali Gioia Gurioli | esecuzione musicale Donato D’Antonio | luci, riprese e montaggio Mathilde Baggio | grafica Tania Zoffoli
The Casting è una declinazione teatrale di Artbreakers. Si basa sull’idea che nell’arte è depositata una verità, che nessuno conosce, che tutti possiedono. The Casting si svolge quindi come un interrogatorio. Conoscere la verità è necessario. Bisogna estrarre la verità da chi è seduto su quella sedia. Bisogna estrarre la verità dal suo corpo.
Tu sei qui per parlare. Noi siamo qui per farti parlare.
Ami abbastanza la verità.
Ami abbastanza l’arte.
Ami abbastanza.
Utilizzando i messaggi contraddittori dei discorsi dell’arte, al candidato viene offerta l’occasione di regredire alla fonte del suo essere. Solo così si saprà se è in grado di essere la sua verità, quando sarà sulla scena, quella vera, dove la cornice della realtà si fonde nella cornice del reality.
Artbreakers
e’ un progetto di
OI soundwordbody
Menoventi
con il sostegno di
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
in collaborazione con
MAMbo Bologna
Museo Carlo Zauli Faenza
per informazioni:
menoventi: 393 933 5757
email art3reakers@gmail.com