Torna la Museum Week!

0 Posted by - 1 Marzo 2015 - Social media

Dal 23 al 29 marzo 2015, il MCZ, insieme alle istituzioni culturali e ai musei di tutto il mondo, celebrerà la cultura su Twitter.

Promossa da una dozzina di community manager di musei e istituzioni culturali francesi in collaborazione con i team di Twitter, la #MuseumWeek 2014 ha conquistato 630 musei di tutta Europa.

Per il 2015  si è prefissato un duplice obiettivo: dare un’eco mondiale a questo evento dedicato alla celebrazione dei musei e attirare un numero di visitatori ancora più ampio, in modo ludico e partecipativo con 7 giorni e 7 temi diversi da condividere con i partecipanti da ogni parte del mondo, temi che vanno dal dietro le quinte, fino ai selfie con le opere, passando da argomenti più seri come la storia dell’edificio museale, o le facilitazioni per le visite con la famiglia.

A oggi i musei aderenti sono quasi 1800, e spaziano dall’arte antica, ai musei tematici, ai linguaggi contemporanei, passando per tutti i paesi del globo.
In Italia i musei che aderiscono sono oltre 170. Saremo in ottima compagnia a twittare di arte contemporanea insieme ai maggiori musei come Maxxi, Mart, Palazzo Grassi, Madre, Fondazione Sandretto, Castello di Rivoli, mentre nella nostra regione non sono molti gli aderenti, ma compaiono Palazzo dei Diamanti a Ferrara, Genius Bononiae a Bologna, Ravenna Mosaici.
La Museum Week per noi costituisce principalmente l’occasione per dialogare e fare rete con i colleghi di tutto il mondo, ma è anche un importantissimo momento di diffusione del nostro lavoro con il grande pubblico che su twitter non è vasto come su facebook, ma è sicuramente in aumento, ed è un pubblico molto attento ai temi culturali.

Per tutti gli approfondimenti vi invitiamo a visitare il sito di Museum Week!

Ecco l’agenda della #MuseumWeek2015:

Lunedì 23 marzo #secretsMW
Far scoprire al pubblico la vita quotidiana delle istituzioni, il “dietro le quinte” e magari anche qualche segreto ben custodito.
Martedì 24 marzo #souvenirsMW
Invitare il pubblico a condividere i ricordi che hanno di una loro visita al museo, ad esempio attraverso un oggetto o un incontro o un momento che ha lasciato il segno.
Mercoledì 25 marzo #architectureMW
Raccontare la storia dell’edificio, dei suoi giardini, del suo quartiere e dei suoi luoghi emblematici. Un modo per presentare l’istituzione da un’altra prospettiva.
Giovedì 26 marzo #inspirationMW
Invitare il pubblico a catturare, intorno a sé, dei contenuti correlati alle specializzazioni dell’istituzione: arte, scienza, storia, … sono dappertutto intorno a noi. E con gli smartphone ormai tutti noi possiamo inventare e creare.
Venerdì 27 marzo #familyMW
Presentare al pubblico tutto ciò che offre l’istituzione per rendere una visita in famiglia o con la scuola un’esperienza indimenticabile: in loco o online.
Sabato 28 marzo #favMW
Sabato sarà il giorno dei colpi di fulmine, incoraggiando i visitatori a condividere – con una foto, un video o un Vine – ciò che hanno amato di più del museo.
Domenica inviteremo i  visitatori a considerare il museo come un set e a mettersi al centro della scena. Pose, memi, selfie, … lasciate che il pubblico occupi lo spazio a modo suo.