Museo Civico Medievale Bologna
CARLO ZAULI: LE ZOLLE
a cura di Matteo Zauli
dal 18 gennaio al 6 aprile 2015
opening 17 gennaio ore 18.00
promossa da Museo Carlo Zauli
in collaborazione con
Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Medievale e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
e con la partecipazione progettuale di Vera Fortunati e Renata Bianconi
su YouTube il video dell’opening e della mostra
ll 17 Gennaio inaugura al Museo Civico Medievale di Bologna, nell’ambito di Arte Fiera / ART CITY Bologna 2015, un suggestivo progetto espositivo dedicato all’artista e scultore Carlo Zauli, ulteriore e significativo riconoscimento dello stretto rapporto che lega, da più di quarant’anni, Zauli alla città di Bologna. Non è infatti un caso che già alla fine degli anni ’60 l’artista realizzi per l’Università di Bologna opere monumentali come “Stele” e “Grande Rilievo”, tutt’oggi esposte nella Facoltà di Lettere e Filosofia.
In questo inedito progetto, le collezioni del Museo Civico Medievale, capolavori archetipici della nostra tradizione artistica e culturale, entrano in dialogo con un “corpus” di opere di Zauli che costituiscono un nucleo sintetico, ma esaustivo, di una delle tematiche fondanti della ricerca artistica dello scultore romagnolo: la Terra.
In poco più di un decennio, fra il 1972 ed il 1984, l’artista indaga, attraverso un linguaggio espressivo e una cifra stilistica a lui propria, il rapporto tra l’individuo e la Terra, nella sua forma più naturale: l’elemento primigenio e costituente della “zolla d’argilla”.Nel 1972, parallelamente alle sperimentazioni inglesi della Land Art, Carlo Zauli idea lavori come “Inquinamento nero”, “Zolla”, “Arata”, attraverso cui dibatte il difficile rapporto tra Uomo e Natura facendo emergere la forza generatrice della terra e la necessità da parte dell’uomo di ritrovare con essa un rapporto fondato su valori primigeni ed archetipi. Per esprimere questa tensione, violenta e quasi erotica, l’artista utilizza la materia, “la terra” della propria quotidianità, con cui “combatte” e vive ogni giorno, l’argilla.
A questo proposito nel 1975 Claudio Spadoni scrive: <<Zauli tende allora a naturalizzare il suo intervento tecnico attraverso superfici grumose, rotture, squarci, fuoriuscite di magma materico: per contro la naturalità, quando si presenti in un’interezza e una pregnanza corporea assolutamente “vera” (come ad sempio una sezione di zolla che non assolve quindi a una funzione mimetica ma rimane appunto zolla) subisce un intervento tecnico mentale purificatore che può essere una struttura architettonica o semplicemente un bagno di smalto che produca un effetto di fissità straniante.>>
Con il mutare della società, nel corso degli anni ’80, Carlo Zauli esprime l’incrudirsi del rapporto tra Uomo e Natura, denunciandone il distacco attraverso nuove opere come le “Genesi” e una nuova tipologia di “Zolla”, in cui l’evidente rapporto con il suolo è espresso attraverso forme geometriche primigenie, monolitiche, dalle linee nette e taglienti che nulla concedono alla sensualità generatrice e magmatica riscontrabile nei lavori degli anni ’70 e che paiono rappresentare vere e proprie porzioni di suolo.
altre immagini della mostra sulla gallery di flickr
La mostra CARLO ZAULI: LE ZOLLE resterà aperta e visitabile fino al 6 aprile 2015
Informazioni generali
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4 – Bologna
tel 051-2193916 / 2193930
www.museibologna.it/arteantica
museiarteantica@comune.bologna.it
inaugurazione
sabato 17 gennaio, h 18.00
Orari di apertura in occasione di ART CITY Bologna:
venerdì 23 gennaio h 9.00 – 20.00
sabato 24 gennaio h 10.00 – 24.00
domenica 25 gennaio h 10.00 – 20.00
Orari di apertura ordinari del Museo:
martedì – venerdì h 9.00 – 15.00
sabato, domenica e festivi h 10.00 – 18.30
lunedì chiuso
Ingresso:
gratuito per i possessori di biglietto Arte Fiera (valido solo nei giorni di svolgimento di ART CITY Bologna)
intero € 5,00 – ridotto € 3,00
Attività e laboratori didattici per bambini dai 6 ai 12 anni
a cura di Marco Moschetti, RTI Senza titolo S.r.l. e ASTER S.r.l.
sabato 31 gennaio, h 16.00
sabato 7 febbraio, h 16.00
sabato 28 febbraio, h 16.00
sabato 7 marzo, h 16.00
prenotazione obbligatoria attività didattiche entro le h 12.00 del venerdì
(ingresso € 4)
edubolognamusei@comune.bologna.it
Visite guidate, a cura del Museo Carlo Zauli
domenica 25 gennaio, h 16.30
domenica 15 febbraio, h 16.30
domenica 1 marzo, h 11.00
ingresso biglietto museo
Evento speciale
mercoledì 1 aprile, ore 18.00
Presentazione del volume “Carlo Zauli. 1974: Diario riservato di un viaggio in Giappone”
Presentazione del volume a cura di:
Bruno Corà (storico dell’arte, Presidente Fondazione Burri)
Marco Vallora (storico dell’arte e giornalista)
Monica Zauli (Vice Presidente Museo Carlo Zauli)
in collaborazione con Magonza Editore.
Ne parleranno con gli autori:
Roberto Pinto, docente di Soria dell’arte contemporanea, Università di Bologna
Vera Fortunati, Università di Bologna.
a cura del Museo Carlo Zauli, in collaborazione con Magonza Editore
Ingresso gratuito
nelle foto:
Carlo Zauli, ph Antonio Masotti, 1975
Zolla Nera, grès, 1982, ph Archivio MCZ