Twitter è una piazza in cui tutti gli utenti possono trovare spazio per esprimersi, connettersi con gli altri e condividere i propri interessi. Che si tratti di calcio, musica, politica o cinema, le persone, ovunque si trovino, si interfacciano con Twitter per seguire le proprie passioni.
Per celebrare la ricchezza dei contenuti culturali attraverso Twitter, e dar vita a un’esperienza unica e coinvolgente che riunisca gli appassionati d’arte provenienti da tutta Europa, è nata la prima #MuseumWeek, la settimana dei musei su Twitter, che avrà luogo dal 24 al 30 marzo 2014.
La #MuseumWeek connetterà direttamente le persone con le strutture museali, con le opere d’arte, con la storia e le scienze, in un modo nuovo e interattivo, consentendo un accesso diretto ad alcuni fra i principali musei d’Europa e alle persone dietro a queste realtà. Oltre a interagire e coinvolgere i follower, la #MuseumWeek fornirà alle istituzioni partecipanti tutti gli strumenti necessari per raggiungere un nuovo pubblico e prendere parte a una conversazione ben più ampia.
La settimana si articolerà in diverse giornate a tema finalizzate a indirizzare la conversazione, che tutti saranno in grado di seguire attraverso l’hashtag #MuseumWeek. In Italia parteciperanno diversi musei tra cui il Sistema Museale di Roma Capitale (@MuseiInComune), il Museo del Novecento (@museodel900), il Museo delle Scienze di Trento (@MUSE_Trento) e Palazzo Madama di Torino (@palazzomadamato).
Tutti i partecipanti italiani sono a questo link.
Fra i musei coinvolti a livello europeo, la Tate Modern Gallery (@Tate), il Museo della Scienza di Londra (@sciencemuseum), Leeds Cultural Institutions (@LeedsMuseums), il Museo del Louvre (@MuseeLouvre), il Museo d’Orsay (@MuseeOrsay), il Chateau de Verasailles (@CVersailles), il Museo del Prado (@museodelprado), la Fundación Dalí (@MuseuDali), Museo Picasso (mPICASSOm) e il Reina Sofía (@museoreinasofia).
… e fra tutti questi ci siamo anche noi… @museocarlozauli