AL MUSEO ZAULI ARRIVANO LE MOSCHE BIANCHE.
Il 3 ottobre il MCZ ospita una tavola rotonda a cura di Matteo Zauli e Alessandro Bollo, dedicata ai luoghi eccentrici dell’arte italiana.
In Italia, fuori dai grandi poli urbani esistono luoghi eccentrici in cui con l’arte contemporanea si sperimentano modelli innovativi per affrontare e sfidare il turbolento e mutevole panorama della produzione culturale attuale. La geografia dei luoghi eccentrici racconta di avventure inconsuete, che attraversano territori spesso di difficile conquista e in condizioni ambientali disagevoli e precarie.
Non stupisce che proprio fuori dai centri, nella provincia, si debbano ricercare i tentativi più originali (e più ostinati) nel perseguire l’innovazione e la sostenibilità sociale ed economica. Il lavoro di ascolto e di progettazione per e con il territorio, la capacità di costruire reti e alleanze su più scale dimensionali, la costruzione di comunità e di nuovi modelli di cittadinanza, il perseguimento costante della qualità, la diversificazione e l’ibridazione dell’offerta, la capacità di trovare canali di finanziamento e di business alternativi, rappresentano alcuni dei temi e degli ambiti di sperimentazione sicuramente più interessanti.
Il 3 ottobre sarà l’occasione per approfondire questi e altri spunti insieme ad alcune realtà che ci parevano davvero esemplificatrici di questi percorsi.
La tavola rotonda fa parte del progetto Relazioni in cui il MCZ, all’interno della Settimana del Contemporaneo di Faenza, presenterà un focus sul proprio percorso, inserito in un’analisi sullo “stato dell’arte” contemporanea italiana. Nello stesso giorno seguirà la conclusione dei due progetti di Residenza d’Arista 2013 con gli artisti Lorenzo Commisso e Luca Monterastelli, realizzate in collaborazione rispettivamente con Fondazione Bevilacqua La Masa e Via Farini DOCVA.
Per approfondimenti segnaliamo l’intervista a Matteo Zauli su Exibart.
LE MOSCHE BIANCHE
Luoghi eccentrici dell’arte contemporanea in Italia
Museo Carlo Zauli Faenza
3 ottobre ore 15,00
tavola rotonda a cura di Alessandro Bollo e Matteo Zauli
con
Andrea Bartoli, Farm, Favara
Lorenza Boisi, CARS, Omegna
Raffaello De Ruggieri, Fondazione Zètema, Matera
Sergio Flore, Fondazione Nivola, Orani
Angel Moya Garcia, La Tenuta Dello Scompiglio, Vorno
Paolo Naldini, Cittadellarte, Fondazione Pistoletto, Biella
Ludovico Pratesi, Centro d’arti visive la Pescheria, Pesaro
Antonio Presti, Fondazione Fiumara d’Arte, Catania
Matteo Zauli, Museo Carlo Zauli, Faenza
con i saluti istituzionali di
Massimo Isola, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Faenza
Alberto Morini, Presidente della Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza
media partner Giornale dell’Arte
supporto audio-video Studio Taag