MCZ e la settimana del contemporaneo: Relazioni

0 Posted by - 27 Agosto 2013 - ceramica contemporanea, conferenze, Fundraising, Territorio

All’interno di Kart torna la Settimana del Contemporaneo a Faenza.

Giovedì 3 ottobre il Museo Carlo Zauli presenterà RELAZIONI, un focus sul proprio percorso, inserito in un’analisi sullo “stato dell’arte” contemporanea italiana.

Relazioni parte 1 / LE MOSCHE BIANCHE
Luoghi eccentrici dell’arte contemporanea in Italia

ore 15,00

Matteo Zauli e Alessandro Bollo presentano

CARS di Omegna
Centro Arti Visive La Pescheria di Pesaro
FARM Cultural Park di Favara
Cittadellarte Fondazione Pistoletto di Biella
Fondazione Fiumara d’Arte di Catania
Fondazione Nivola di Orani
Tenuta Dello Scompiglio di Vorno
Museo Carlo Zauli di Faenza
MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea di Matera

In Italia, fuori dai grandi poli urbani esistono luoghi eccentrici in cui con l’arte contemporanea si sperimentano modelli innovativi per affrontare e sfidare il turbolento e mutevole panorama della produzione culturale attuale.

La geografia dei luoghi eccentrici racconta di avventure inconsuete, che attraversano territori spesso di difficile conquista e in condizioni ambientali disagevoli e precarie. Non stupisce che proprio fuori dai centri, nella provincia, si debbano ricercare i tentativi più originali (e più ostinati) nel perseguire l’innovazione e la sostenibilità sociale ed economica.

Il lavoro di ascolto e di progettazione per e con il territorio, la capacità di costruire reti e alleanze su più scale dimensionali, la costruzione di comunità e di nuovi modelli di cittadinanza, il perseguimento costante della qualità, la diversificazione e l’ibridazione dell’offerta, la capacità di trovare canali di finanziamento e di business alternativi, rappresentano alcuni dei temi e degli ambiti di sperimentazione sicuramente più interessanti che l’incontro intende approfondire insieme ad alcune realtà che ci parevano esemplificatrici di ciò.

Relazioni parte 2 / RESIDENZA D’ARTISTA EDIZIONE 2013

Lorenzo Commisso in collaborazione con Fondazione Bevilacqua La Masa Venezia
Luca Monterastelli in collaborazione con Via Farini DOCVA Milano
a cura di MCZ

ore 18,30 presentazione lavori finali
ore 21,00 talk (edizione speciale settimana del contemporaneo di Avventure nello Spazio)

Le ceramiche realizzate in Residenza sono frutto di due percorsi distinti costruiti con FBLM e Via Farini, e il supporto didattico di Accademia di Belle Arti Bologna, nel progetto Corso per Curatori.

Luca Monterastelli, deciso da Marco Tagliafierro e Simone Frangi all’interno di un lavoro fra arte e artigianato, ha realizzato personalmente ceramiche poi inserite in sculture di diversi materiali, alcune già esposte in una personale in Via Farini.

Lorenzo Commisso, scelto da Angela Vettese, Stefano Coletto, Guido Molinari e Matteo Zauli analizzando tutti i progetti presentati degli atelieristi di FBLM, ha dato vita ad un’opera firmata insieme ad Aida Bertozzi, ceramista faentina.

Dopo la presentazione dei lavori in ceramica Lorenzo Commisso con Aida Bertozzi e Luca Monterastelli, parleranno della loro esperienza con il MCZ in una chiacchierata con i giovani curatori, studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, Marco Tondello e Martina Raponi. Il talk rientra quale edizione speciale delle Avventure nello Spazio, rassegna di incontri sull’arte curata da Matteo Zauli.