Carlo Zauli e Claudi Casanovas. Incontro virtuale

0 Posted by - 1 Aprile 2013 - Carlo Zauli

 

Carlo Zauli e Claudi Casanovas. Incontro virtuale
 
Officine Saffi Ceramic Arts Gallery 
Milano
giovedì 18 aprile, ore 18.00
 
Officine Saffi, la galleria aperta da Laura Borghi a Milano completamente dedicata alla ceramica, ospita una nuova tappa del nostro viaggio itinerante con Carlo Zauli, immediatamente dopo la mostra evento collaterale del Fuorisalone.
 
In occasione della mostra “Claudi Casanovas, Terra molecolare, sculture”, Officine Saffi Ceramic Arts Gallery propone giovedì 18 aprile dalle ore 18.00 un incontro dedicato allo scultore faentino.
 
Per la speciale serata una scultura significativa di Zauli, Crollo di Cercope, del 1982, verrà esposta a fianco delle opere di Casanovas, a documentare il rapporto tra due generazioni e due modi, entrambi qualitativamente altissimi, di intendere la ricerca contemporanea.
 
L’appuntamento sarà inoltre l’occasione per presentare a Milano il volume “Carlo Zauli: Scritti e testimonianze” curato da Flaminio Gualdoni e edito dal Museo Carlo Zauli di Faenza, che raccoglie testi editi e inediti dell’artista e preziosi documenti sulla sua opera di autori come, tra gli altri, Giulio Carlo Argan e Enzo Biagi, Davide Lajolo e Gio Ponti. 
 
Il volume, pubblicato nel 2012 e presentato a Faenza in occasione del decennale del museo, inizia in questa occasione un nuovo piccolo tour di presentazione in altri luoghi dell’arte italiani.
 
Oltre al curatore interverrà alla serata Matteo Zauli, figlio dell’artista e direttore del museo a lui dedicato.
 
L’evento è realizzato in collaborazione con Galleria Bianconi, Milano.

Claudi Casanovas nasce a Barcellona nel 1956 da una famiglia di grandi tradizioni artistiche che ha influenzato non poco il suo percorso; Enric Casanovas il nonno paterno era infatti scultore, quello materno, Raman Sarsanedas, un laccatore.
Nel 1959 la famiglia si trasferisce a Olot in Catalogna, e oggi Casanovas vive a Riudaura, dove ha anche sede il suo laboratorio.
Si avvicina al mondo della ceramica frequentando lo studio del maestro Marià Oliveras e la scuola municipale di Belle Arti a Olot.
La sua formazione si perfeziona nello studio dell’artista Joan Carrillo e successivamente in quello di Jaume Told e Kim Montsalvatge.
Nel 1976 partecipa alla fondazione della Cooperative Coure, gruppo che organizza, tra le altre attività, “Estate Giappone 86” uno scambio di residenza con alcuni ceramisti giapponesi: è in questa occasione che conosce Rioji Koie con il quale manterrà nel corso della sua carriera una stretta relazione professionale.
Dal 1988 le sue opere sono esposte regolarmente nella Galerie Besson di Londra.
Nel 1992 ottiene il primo premio al concorso internazionale di Mino in Giappone.
Nel 2004, realizza, su incarico del comune di Olot, il monumento ai caduti in memoria delle vittime del franchismo.
Nel 2012 espone a Girona una serie di acqueforti intitolate La Calma.
Ha esposto le sue opere in numerosi musei in tutto il mondo.
Tra le esibizioni internazionali più recenti ricordiamo quella presso il Museo Romano di Nyon in Svizzera, presso il Museo d’Arte Contemporanea di Oostende in Belgio e la personale presso la Galleria Officine Saffi a Milano.
Officine Saffi, Ceramic Arts Gallery. Via A. Saffi 7, Milano
 
per info: 
+39 02 36 68 56 96 | info@officinesaffi.com
+39 339 1544010 | museocarlozauli@gmail.com