Il Museo Carlo Zauli è lieto di annunciare la seconda edizione della collaborazione avviata nel 2011 con Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia.
La collaborazione che il Museo Carlo Zauli propone per gli artisti in residenza presso gli Atelier della Fondazione Bevilacqua La Masa si fonda sull’iniziale intenzione di offrire agli assegnatari degli studi la produzione di un’opera ma anche l’opportunità di sperimentare la ceramica, lavorandola direttamente e quindi imparando a conoscerla, negli aspetti tecnici e di lavorazione fondamentali.
Questa collaborazione mette in palio una residenza al Museo Carlo Zauli, riservata a uno degli artisti ora in atelier presso la Fondazione Bevilacqua La Masa. I partecipanti dovranno presentare un progetto, sapendo che poi dovranno realizzarlo personalmente nei laboratori del museo, sotto la supervisione e i consigli di un esperto ceramista, nell’ottica di trasmettere all’artista i primi rudimenti nell’affrontare il materiale ceramico.
L’opera verrà realizzata in due esemplari, di cui uno resterà proprietà dell’artista e uno entrerà a far parte della collezione del Museo Carlo Zauli.
Il lavoro prodotto sarà inoltre esposto, assieme alla collezione di arte contemporanea del Museo Carlo Zauli, in una mostra che si terrà alla Fondazione Bevilacqua La Masa nel 2014.
Vincitore della precedente edizione è stato Giovanni Giaretta, con Tangram (la scelta del custode).
Giovanni Giaretta – Tangram (la scelta del custode) |
Palazzo Carminati e il Chiostro dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca, le sedi veneziane degli atelier, si sono aperti la settimana scorsa per le presentazioni ufficiali di Amedeo Abello, Lorenzo Commisso, Rachele Maistrello, Corinne Mazzoli, Martin Romeo, Claudia Rossini, Špela Volčič, Thomas Braida&Valerio Nicolai, Cake Away, Dritan Hyska, Marco Gobbi&Andrea Grotto&Cristiano Mechini&Adriano Valeri ed Elena Mazzi, ovvero i nuovi artisti in residenza negli Atelier della Fondazione Bevilacqua La Masa.
Il 5 maggio verrà reso noto il nome del vincitore, che sarà a Faenza nella seconda metà di maggio per impostare il lavoro.
Accanto agli studio visit che ogni anno fanno seguito alle residenze vi saranno una serie di eventi gestiti dagli stessi artisti dentro e fuori dagli Atelier e il rinnovo di collaborazioni con alcuni grandi brand italiani che consolideranno il loro rapporto con l’arte, e la Fondazione, grazie a una serie di premi e possibilità.
Oltre a quella con il Museo Zauli, Stonefly con “Cammina con l’arte” anche quest’anno vedrà la premiazione di un giovane del Triveneto in residenza a Venezia, e, ancora, Moleskine, che doterà, anche questa edizione, gli studi degli artisti con i suoi intramontabili taccuini. Tra i programmi collaterali vi sarà anche la Notte Bianca dell’Arte il prossimo giugno, mentre dalla Städelschule di Francoforte, arriverà uno studente ospite durante il mese di giugno. illycaffè, altro storico partner della Fondazione veneziana organizzerà invece una residenza internazionale dal prossimo agosto a ottobre 2013, offrendo agli occupanti degli atelier un’ulteriore occasione di confronto e di arricchimento.
Nata nel 1898 da un lascito testamentario, la Fondazione Bevilacqua La Masa, istituzione del Comune di Venezia, non è un luogo espositivo, ma un dispositivo flessibile per promuovere l’arte contemporanea a Venezia. Nelle due sedi espositive, nei dodici atelier, nelle due foresterie e in differenti spazi esterni, la Fondazione organizza mostre collettive di giovani artisti e personali dei protagonisti della scena internazionale con incontri, conferenze, spesso in collaborazione con università e centri d’arte italiani e stranieri. Il programma di studi d’artista in particolare ha acquisito sempre maggior rilievo in questi ultimi anni, fornendo ulteriori importanti possibilità di crescita e visibilità ai giovani artisti assegnatari degli spazi presso il Chiostro di SS Cosma e Damiano e di Palazzo Carminati, nel cuore di Venezia.
link:
il sito della Fondazione Bevilacqua La Masa
Immagini dalla residenza di Giovanni Giaretta