STORIA COME NATURA: gli anni ’70 e Carlo Zauli.
Un ciclo di incontri a cura di Christian Caliandro
26 giugno, ore 21.00
Faenza, Museo Carlo Zauli
Musica. Riattivare la nostalgia
Dj set tematico a cura di ClashDisko
Gli anni Settanta, raccontati nella cultura e nella società di oggi e nel rapporto con un artista, Carlo Zauli, che in quel momento, con i suoi “Vasi Sconvolti”, ha deciso di esprimere tutta la portata del capovolgimento di un’intera società. Da questa doppia prospettiva nasce un nuovo racconto, tra storia, letteratura, arte, cinema, musica e società, con il ciclo di incontri “Storia come natura: gli anni Settanta e Carlo Zauli”, curato da Christian Caliandro.
Dopo l’introduzione affidata, presso la Galleria Bianconi, allo scrittore Antonio Scurati e al saggista Massimiliano Panarari, e al racconto letterario condotto da Marcello Fois, a Bagnacavallo, è la volta di un altro ambito importante e significativo, in cui in Italia gli anni Settanta “ritornano”: la musica.
Anche in questo caso, l’interesse del progetto è quello di andare oltre la comoda e rassicurante nostalgia, per scoprire una forma “attiva” – e creativa – di filologia, che consiste nel progetto di una linea alternativa, attraverso il recupero di una dimensione artigianale della produzione musicale. A ripercorrerla sarà un dj set monografico a cura di ClashDisko che, nella serata del 26 giugno, porterà i suggestivi spazi del Museo Carlo Zauli nel vivo di queste atmosfere, con un viaggio dal prog alla new wave, dal kraut rock al synth pop, con infiltrazioni space italo disco. Tutto rigorosamente 1970-79.
Per la serata tornano al museo i q.b. con il loro bar.
Per la serata tornano al museo i q.b. con il loro bar.
Massimiliano Renzi è attivo come dj dalla prima metà degli anni 90, presentandosi sia con il proprio nome, sia sotto lo pseudonimo di ClashDisko.
Fra i suoi dj set: PeaceMaker O.A.1992, Bestial Market O.A.1994, Cellophane Club 1995 e in occasione di alcuni GayPride, Cassero di Porta Saragozza Bologna 1998. Dj resident di UltraWet; serate eclettiche con il ClanDestino e il Minimo Storico al Vidia Rock Club nel 1997.
Nel 1999 in coppia con Marco Samorè mixa per il vernissage di Arte Fiera dello stesso anno. Negli anni 2000 è invitato all’intrattenimento sonoro di alcune importanti mostre/performances, tra le altre: Loggetta Lombardesca, Museo Carlo Zauli, CareOf, Fabbrica del Vapore con David Casini in occasione della preview di C, Carni Scelte T.P.O., XM24 Anti MTV Day, Voltone della Molinella per Festival Arte Contemporanea, Dj Set BookCrossing al Museo Musas di Santarcangelo di Romagna in duo con MDBG, Closing Party di Santarcangelo 41 all’Odeon Club, Opening di Ars Polis 2011 a Lugano (CH) con La Jovenc.
I suoi eclettici set spaziano dalla musica concreta al pop, dalla musica di ricerca all’intrattenimento sul dancefloor.
prossimo appuntamento di Storia come natura:
16 luglio, ore 21.00 – Museo Carlo Zauli, Faenza
Arte. Fiction vs. rappresentazione: Eva Frapiccini, Alberto Mugnaini, Matteo Zauli. Modera Christian Caliandro
per tutto il programma della rassegna vedi qui
per tutto il programma della rassegna vedi qui